Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- Ulteriori materiali saranno indicati all’inizio del corso e/o resi disponibili nella bacheca digitale del docente (http://studiumanistici.uniroma3.it/mdenonno/).
Mutuazione: 20702443 LETTERATURA LATINA L.M. in Italianistica LM-14 N0 DE NONNO MARIO
Programma
“Venere crudele”: La Fedra di Seneca. Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della tragedia latina, e procederà alla lettura, interpretazione e commento dell’intero testo, prestando particolare attenzione agli aspetti di forma poetica (rapporto con i modelli, con particolare attenzione all’Ippolito di Euripide, metrica, stile).Testi Adottati
- Seneca, Fedra, introduzione, traduzione e commento a cura di A. Casamento, ed. Carocci.- Ulteriori materiali saranno indicati all’inizio del corso e/o resi disponibili nella bacheca digitale del docente (http://studiumanistici.uniroma3.it/mdenonno/).
Modalità Erogazione
Il corso si terrà nel secondo semestre, avrà la durata di 36 ore, e consentirà l'acquisizione di 6 CFU.Modalità Frequenza
La frequenza, pur facoltativa, è altamente raccomandata.Modalità Valutazione
Esame orale.
scheda docente
materiale didattico
- Ulteriori materiali saranno indicati all’inizio del corso e/o resi disponibili nella bacheca digitale del docente (http://studiumanistici.uniroma3.it/mdenonno/).
Mutuazione: 20702443 LETTERATURA LATINA L.M. in Italianistica LM-14 N0 DE NONNO MARIO
Programma
“Venere crudele”: La Fedra di Seneca. Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario della tragedia latina, e procederà alla lettura, interpretazione e commento dell’intero testo, prestando particolare attenzione agli aspetti di forma poetica (rapporto con i modelli, con particolare attenzione all’Ippolito di Euripide, metrica, stile).Testi Adottati
- Seneca, Fedra, introduzione, traduzione e commento a cura di A. Casamento, ed. Carocci.- Ulteriori materiali saranno indicati all’inizio del corso e/o resi disponibili nella bacheca digitale del docente (http://studiumanistici.uniroma3.it/mdenonno/).
Modalità Erogazione
Il corso si terrà nel secondo semestre, avrà la durata di 36 ore, e consentirà l'acquisizione di 6 CFU.Modalità Frequenza
La frequenza, pur facoltativa, è altamente raccomandata.Modalità Valutazione
Esame orale.