Lo studente approfondirà la propria esperienza di studio e di ricerca affrontando un tema specifico della materia.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Si analizzeranno alcune figure femminili di particolare rilievo che hanno giocato un ruolo di rilievo tra la fine della Repubblica e i primi decenni del Principato, prime fra tutte Livia e Antonia Minore. Si ricostruirà anche il loro ruolo rispetto alla questione della successione dinastica.
Svetonio- Vita di Augusto e di Tiberio (qualsiasi edizione)
P. Arena- A. Marcone- Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica, Le Monnier Università, Milano 2018
A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio (nuova ed. a cura di D. Faoro), Jouvence, Napoli 2016
G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Editio Maior, Roma-Bari 2017
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti
P. Buongiorno, Claudio, Il principe inatteso, 21 Editore, Palermo 2017.
F. Guidetti, L'Impero romano in 100 date, Dalla Porta, Pisa 2016.
Mutuazione: 20702439 STORIA ROMANA L.M. in Italianistica LM-14 N0 MARCONE ARNALDO
Programma
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Si analizzeranno alcune figure femminili di particolare rilievo che hanno giocato un ruolo di rilievo tra la fine della Repubblica e i primi decenni del Principato, prime fra tutte Livia e Antonia Minore. Si ricostruirà anche il loro ruolo rispetto alla questione della successione dinastica.
Testi Adottati
BIBLIOGRAFIASvetonio- Vita di Augusto e di Tiberio (qualsiasi edizione)
P. Arena- A. Marcone- Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica, Le Monnier Università, Milano 2018
A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio (nuova ed. a cura di D. Faoro), Jouvence, Napoli 2016
G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Editio Maior, Roma-Bari 2017
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti
P. Buongiorno, Claudio, Il principe inatteso, 21 Editore, Palermo 2017.
F. Guidetti, L'Impero romano in 100 date, Dalla Porta, Pisa 2016.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali si alterneranno a seminari di approfondimento tenuti anche da docenti e specialisti esterni al DipartimentoModalità Valutazione
La valutazione avverrà attraverso una prova scritta: cinque domande aperte.
scheda docente
materiale didattico
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Si analizzeranno alcune figure femminili di particolare rilievo che hanno giocato un ruolo di rilievo tra la fine della Repubblica e i primi decenni del Principato, prime fra tutte Livia e Antonia Minore. Si ricostruirà anche il loro ruolo rispetto alla questione della successione dinastica.
Svetonio- Vita di Augusto e di Tiberio (qualsiasi edizione)
P. Arena- A. Marcone- Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica, Le Monnier Università, Milano 2018
A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio (nuova ed. a cura di D. Faoro), Jouvence, Napoli 2016
G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Editio Maior, Roma-Bari 2017
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti
P. Buongiorno, Claudio, Il principe inatteso, 21 Editore, Palermo 2017.
F. Guidetti, L'Impero romano in 100 date, Dalla Porta, Pisa 2016.
Mutuazione: 20702439 STORIA ROMANA L.M. in Italianistica LM-14 N0 MARCONE ARNALDO
Programma
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Si analizzeranno alcune figure femminili di particolare rilievo che hanno giocato un ruolo di rilievo tra la fine della Repubblica e i primi decenni del Principato, prime fra tutte Livia e Antonia Minore. Si ricostruirà anche il loro ruolo rispetto alla questione della successione dinastica.
Testi Adottati
BIBLIOGRAFIASvetonio- Vita di Augusto e di Tiberio (qualsiasi edizione)
P. Arena- A. Marcone- Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica, Le Monnier Università, Milano 2018
A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio (nuova ed. a cura di D. Faoro), Jouvence, Napoli 2016
G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Editio Maior, Roma-Bari 2017
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti
P. Buongiorno, Claudio, Il principe inatteso, 21 Editore, Palermo 2017.
F. Guidetti, L'Impero romano in 100 date, Dalla Porta, Pisa 2016.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali si alterneranno a seminari di approfondimento tenuti anche da docenti e specialisti esterni al DipartimentoModalità Valutazione
La valutazione avverrà attraverso una prova scritta: cinque domande aperte.