20711194 - Sociologia generale

L’insegnamento mira a contrappuntare la formazione degli studenti dei corsi di scienze storiche con un’introduzione alle logiche, alle metodologie e agli strumenti della tipizzazione dei fatti sociali, su cui si esercita tradizionalmente la disciplina sociologica. Verranno, dunque, esplorati e posti a confronto i paradigmi di fondo entro cui s’inscrivono i plessi teorici e concettuali della sociologia, nonché i principali indirizzi della ricerca sociale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso verterà sui plessi teorici e concettuali di fondo della sociologia, osservati nel loro sviluppo storico e in relazione ai coevi mutamenti sociali. L'esplorazione si articolerà intorno ai principali paradigmi adottati dalla disciplina:
- L'olismo metodologico (Durkheim, la teoria funzionalista, lo strutturalismo, la teoria dei sistemi sociali).
- L'individualismo metodologico (Weber, Pareto, la sociologia fenomenologica).
- La sociologia formale (Simmel, l'interazionismo simbolico, la sociologia delle emozioni).
- Il marxismo (Marx, la teoria critica).
Il percorso si concluderà con i principali interpreti della società contemporanea.
La parte finale del corso sarà dedicata alla società neoliberale nel suo sviluppo storico.

Testi Adottati

- F. Crespi e M. Cerulo, "Il pensiero sociologico", Il Mulino, Bologna 2022..
- O. Romano, «Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi», Quaderni di Sociologia, 94 - LXVIII | 2024, 25-41. URL: http://journals.openedition.org/qds/7008; DOI: https://doi.org/10.4000/135oi

Bibliografia Di Riferimento

Altri materiali bibliografici verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Discussioni collettive su autori, teorie e concetti sociologici. Focus a carattere laboratoriale.

Modalità Frequenza

Oltre a seguire le lezioni in presenza, le/gli studenti saranno sollecitati a intervenire con commenti, osservazioni, domande, nonché a partecipare a discussioni collettive in aula.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso verterà sui plessi teorici e concettuali di fondo della sociologia, osservati nel loro sviluppo storico e in relazione ai coevi mutamenti sociali. L'esplorazione si articolerà intorno ai principali paradigmi adottati dalla disciplina:
- L'olismo metodologico (Durkheim, la teoria funzionalista, lo strutturalismo, la teoria dei sistemi sociali).
- L'individualismo metodologico (Weber, Pareto, la sociologia fenomenologica).
- La sociologia formale (Simmel, l'interazionismo simbolico, la sociologia delle emozioni).
- Il marxismo (Marx, la teoria critica).
Il percorso si concluderà con i principali interpreti della società contemporanea.
La parte finale del corso sarà dedicata alla società neoliberale nel suo sviluppo storico.

Testi Adottati

- F. Crespi e M. Cerulo, "Il pensiero sociologico", Il Mulino, Bologna 2022..
- O. Romano, «Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi», Quaderni di Sociologia, 94 - LXVIII | 2024, 25-41. URL: http://journals.openedition.org/qds/7008; DOI: https://doi.org/10.4000/135oi

Bibliografia Di Riferimento

Altri materiali bibliografici verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Discussioni collettive su autori, teorie e concetti sociologici. Focus a carattere laboratoriale.

Modalità Frequenza

Oltre a seguire le lezioni in presenza, le/gli studenti saranno sollecitati a intervenire con commenti, osservazioni, domande, nonché a partecipare a discussioni collettive in aula.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso verterà sui plessi teorici e concettuali di fondo della sociologia, osservati nel loro sviluppo storico e in relazione ai coevi mutamenti sociali. L'esplorazione si articolerà intorno ai principali paradigmi adottati dalla disciplina:
- L'olismo metodologico (Durkheim, la teoria funzionalista, lo strutturalismo, la teoria dei sistemi sociali).
- L'individualismo metodologico (Weber, Pareto, la sociologia fenomenologica).
- La sociologia formale (Simmel, l'interazionismo simbolico, la sociologia delle emozioni).
- Il marxismo (Marx, la teoria critica).
Il percorso si concluderà con i principali interpreti della società contemporanea.
La parte finale del corso sarà dedicata alla società neoliberale nel suo sviluppo storico.

Testi Adottati

- F. Crespi e M. Cerulo, "Il pensiero sociologico", Il Mulino, Bologna 2022..
- O. Romano, «Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi», Quaderni di Sociologia, 94 - LXVIII | 2024, 25-41. URL: http://journals.openedition.org/qds/7008; DOI: https://doi.org/10.4000/135oi

Bibliografia Di Riferimento

Altri materiali bibliografici verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Discussioni collettive su autori, teorie e concetti sociologici. Focus a carattere laboratoriale.

Modalità Frequenza

Oltre a seguire le lezioni in presenza, le/gli studenti saranno sollecitati a intervenire con commenti, osservazioni, domande, nonché a partecipare a discussioni collettive in aula.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso.