20730011 - Istituzioni di letteratura italiana contemporanea 2

Obiettivo del corso è l’approfondimento delle competenze critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica sulle opere dei maggiori autori della letteratura italiana contemporanea, sia liriche sia prosastiche.


Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730011 Istituzioni di letteratura italiana contemporanea 2 in Lettere L-10 R DONDERO MARCO

Programma

Il corso prevederà la lettura di liriche di alcuni dei maggiori autori del Novecento.

Testi Adottati

POESIA

– “Pacchetto” Leopardi
1. Giacomo Leopardi, "Canti", a cura di Lucio Felici, Newton Compton, Roma 2007 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Marco Dondero, "Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea", Carocci, Roma 2020.

– “Pacchetto” Montale
1. Eugenio Montale, "Ossi di seppia", a cura di Pietro Cataldi e Floriana d’Amely, Oscar Mondadori, Milano 2016 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Massimiliano Tortora, "Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale", Pacini, Pisa 2015.

− "Pacchetto" Caproni
1. Giorgio Caproni, "Antologia personale", a cura di Stefano Verdino, Garzanti, Milano 2017 (o successive edizioni).
2. Adele Dei, "L'orma della parola. Su Giorgio Caproni", Esedra, Padova 2016.

PROSA

– “Pacchetto” Moravia
1. Alberto Moravia, "Gli indifferenti", Bompiani, Milano oppure Mondadori, Milano.
2. Alberto Moravia, "Agostino", Bompiani, Milano (o altre edizioni).
3. Luca Chiurchiù, "Primavera d’incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati", EUM, Macerata 2020 [disponibile anche open access], capitoli primo e terzo.

– “Pacchetto” Brancati
1. Vitaliano Brancati, "Don Giovanni in Sicilia", Mondadori, Milano 2002 (o successive edizioni).
2. Vitaliano Brancati, "Il bell’Antonio", con una nota di Leonardo Sciascia, Mondadori, Milano 2001 (o successive edizioni).
3. Marco Dondero, "Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra", Carocci, Roma 2021.

– “Pacchetto” Sciascia
1. Leonardo Sciascia, "Il giorno della civetta", Adelphi, Milano (o altre edizioni).
2. Leonardo Sciascia, "Una storia semplice", Adelphi, Milano (o altre edizioni).
3. Massimo Onofri, "Storia di Sciascia", Laterza, Roma-Bari 2004, oppure Inschibboleth, Roma 2021.

Gli studenti frequentanti prepareranno uno dei tre “pacchetti” (testo letterario + libro di critica) relativi alla "poesia", a scelta. Gli studenti non frequentanti sceglieranno uno dei tre "pacchetti" della "Poesia" e uno dei tre "pacchetti" della "Prosa".


Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata ma facoltativa.

Modalità Valutazione

Tipologia dell'esame: orale. Criteri di valutazione per la determinazione del voto finale: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare criticamente le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell'esposizione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevederà la lettura di liriche di alcuni dei maggiori autori del Novecento.

Testi Adottati

POESIA

– “Pacchetto” Leopardi
1. Giacomo Leopardi, "Canti", a cura di Lucio Felici, Newton Compton, Roma 2007 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Marco Dondero, "Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea", Carocci, Roma 2020.

– “Pacchetto” Montale
1. Eugenio Montale, "Ossi di seppia", a cura di Pietro Cataldi e Floriana d’Amely, Oscar Mondadori, Milano 2016 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Massimiliano Tortora, "Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale", Pacini, Pisa 2015.

− "Pacchetto" Caproni
1. Giorgio Caproni, "Antologia personale", a cura di Stefano Verdino, Garzanti, Milano 2017 (o successive edizioni).
2. Adele Dei, "L'orma della parola. Su Giorgio Caproni", Esedra, Padova 2016.

PROSA

– “Pacchetto” Moravia
1. Alberto Moravia, "Gli indifferenti", Bompiani, Milano oppure Mondadori, Milano.
2. Alberto Moravia, "Agostino", Bompiani, Milano (o altre edizioni).
3. Luca Chiurchiù, "Primavera d’incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati", EUM, Macerata 2020 [disponibile anche open access], capitoli primo e terzo.

– “Pacchetto” Brancati
1. Vitaliano Brancati, "Don Giovanni in Sicilia", Mondadori, Milano 2002 (o successive edizioni).
2. Vitaliano Brancati, "Il bell’Antonio", con una nota di Leonardo Sciascia, Mondadori, Milano 2001 (o successive edizioni).
3. Marco Dondero, "Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra", Carocci, Roma 2021.

– “Pacchetto” Sciascia
1. Leonardo Sciascia, "Il giorno della civetta", Adelphi, Milano (o altre edizioni).
2. Leonardo Sciascia, "Una storia semplice", Adelphi, Milano (o altre edizioni).
3. Massimo Onofri, "Storia di Sciascia", Laterza, Roma-Bari 2004, oppure Inschibboleth, Roma 2021.

Gli studenti frequentanti prepareranno uno dei tre “pacchetti” (testo letterario + libro di critica) relativi alla "poesia", a scelta. Gli studenti non frequentanti sceglieranno uno dei tre "pacchetti" della "Poesia" e uno dei tre "pacchetti" della "Prosa".


Bibliografia Di Riferimento

POESIA – “Pacchetto” Leopardi 1. Giacomo Leopardi, "Canti", a cura di Lucio Felici, Newton Compton, Roma 2007 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni. 2. Marco Dondero, "Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea", Carocci, Roma 2020. – “Pacchetto” Montale 1. Eugenio Montale, "Ossi di seppia", a cura di Pietro Cataldi e Floriana d’Amely, Oscar Mondadori, Milano 2016 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni. 2. Massimiliano Tortora, "Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale", Pacini, Pisa 2015. − "Pacchetto" Caproni 1. Giorgio Caproni, "Antologia personale", a cura di Stefano Verdino, Garzanti, Milano 2017 (o successive edizioni). 2. Adele Dei, "L'orma della parola. Su Giorgio Caproni", Esedra, Padova 2016. PROSA – “Pacchetto” Moravia 1. Alberto Moravia, "Gli indifferenti", Bompiani, Milano oppure Mondadori, Milano. 2. Alberto Moravia, "Agostino", Bompiani, Milano (o altre edizioni). 3. Luca Chiurchiù, "Primavera d’incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati", EUM, Macerata 2020 [disponibile anche open access], capitoli primo e terzo. – “Pacchetto” Brancati 1. Vitaliano Brancati, "Don Giovanni in Sicilia", Mondadori, Milano 2002 (o successive edizioni). 2. Vitaliano Brancati, "Il bell’Antonio", con una nota di Leonardo Sciascia, Mondadori, Milano 2001 (o successive edizioni). 3. Marco Dondero, "Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra", Carocci, Roma 2021. – “Pacchetto” Sciascia 1. Leonardo Sciascia, "Il giorno della civetta", Adelphi, Milano (o altre edizioni). 2. Leonardo Sciascia, "Una storia semplice", Adelphi, Milano (o altre edizioni). 3. Massimo Onofri, "Storia di Sciascia", Laterza, Roma-Bari 2004, oppure Inschibboleth, Roma 2021.

Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata ma facoltativa.

Modalità Valutazione

Tipologia dell'esame: orale. Criteri di valutazione per la determinazione del voto finale: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare criticamente le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell'esposizione.