20730005 - Istituzioni di letteratura italiana contemporanea 1

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze metodologiche utili per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, studiati nel contesto storico di appartenenza.



Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730005 Istituzioni di letteratura italiana contemporanea 1 in Lettere L-10 R DONDERO MARCO

Programma

Durante le lezioni si leggeranno e commenteranno liriche di autori italiani dell'Ottocento e del Novecento.

Testi Adottati

Testi adottati:
- Paolo Giovannetti, "La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio", Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe).
- Ripasso della storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si può usare il manuale usato nella scuola secondaria).

Chi non potrà frequentare le lezioni studierà anche il volume di Guido Mazzoni, "Sulla poesia moderna", il Mulino, Bologna 2015 (o successive ristampe).

Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata ma facoltativa.

Modalità Valutazione

Tipologia dell'esame: orale. Criteri di valutazione per la determinazione del voto finale: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare criticamente le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell'esposizione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante le lezioni si leggeranno e commenteranno liriche di autori italiani dell'Ottocento e del Novecento.

Testi Adottati

Testi adottati:
- Paolo Giovannetti, "La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio", Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe).
- Ripasso della storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si può usare il manuale usato nella scuola secondaria).

Chi non potrà frequentare le lezioni studierà anche il volume di Guido Mazzoni, "Sulla poesia moderna", il Mulino, Bologna 2015 (o successive ristampe).

Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata ma facoltativa.

Modalità Valutazione

Tipologia dell'esame: orale. Criteri di valutazione per la determinazione del voto finale: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare criticamente le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell'esposizione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730005 Istituzioni di letteratura italiana contemporanea 1 in Lettere L-10 R DONDERO MARCO

Programma

Durante le lezioni si leggeranno e commenteranno liriche di autori italiani dell'Ottocento e del Novecento.

Testi Adottati

Testi adottati:
- Paolo Giovannetti, "La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio", Carocci, Roma 2016 (o successive ristampe).
- Ripasso della storia della letteratura italiana contemporanea, dal primo Ottocento alla fine del Novecento (si può usare il manuale usato nella scuola secondaria).

Chi non potrà frequentare le lezioni studierà anche il volume di Guido Mazzoni, "Sulla poesia moderna", il Mulino, Bologna 2015 (o successive ristampe).

Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata ma facoltativa.

Modalità Valutazione

Tipologia dell'esame: orale. Criteri di valutazione per la determinazione del voto finale: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare criticamente le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell'esposizione.