20710142 - SCRITTRICI, SCRITTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti utili a comprendere come un testo diventi un classico attraverso l'analisi di una o più opere di una scrittrice o di uno scrittore della letteratura italiana, nelle modalità del confronto tra testi, della ricostruzione del dibattito storiografico, dell'esercizio del pensiero critico.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Diventare classiche: Goliarda Sapienza, “L'arte della gioia” e le sue altre opere

Il centenario della nascita di Goliarda Sapienza nel 2024, permette di fare un bilancio retrospettivo del lavoro critico svolto dalla critica femminista italiana e internazionale a sostegno dell'attestazione delle opere di Goliarda Sapienza, a partire da “L'arte della gioia”, ormai un successo internazionale tradotto in diverse lingue, ma che nel tempo si è esteso anche a “Lettera aperta”, “Il filo di mezzogiorno”, “L'università di Rebibbia”, “Le certezze del dubbio”, che lei stessa ha pubblicato prima della sua morte nel 1996.

Il corso ripercorrerà la progressiva attestazione delle sue opere e della sua figura di scrittrice attraverso il dibattito critico che l'ha accompagnata.

Data la natura laboratoriale del corso, la partecipazione avverrà di persona e non a distanza.



Testi Adottati

Goliarda Sapienza, "Lettera aperta", Milano, Garzanti, 1967, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "Larte della gioia", Viterbo, Stampa alternativa, 1994, prima parte, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "Il filo di mezzogiorno", Milano, Garzanti, 1969, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "L'università di Rebibbia", Milano, Rizzoli, 1983, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "Le certezze del dubbio", Roma, Pellicano libri, 1987, in qualsiasi edizione

"Sapienza A-Z" a cura di Maria Rizzarelli, Milano, Electa, 2024

Sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Studi umanistici Moodle saranno presenti saggi critici e materiali varii: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/

Modalità Frequenza

Per il suo carattere laboratoriale il corso prevede una frequenza continuativa e attiva sia in forma orale che scritta.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale; durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere in itinere prove scritte e orali utili al superamento dell'esame. La valutazione avverrà secondo una griglia analitica mirata alla comprensione dei testi in esame; della bibliografia critica proposta; al conseguente sviluppo di un proprio autonomo pensiero critico. Le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare modalità che permettano loro di affrontare l'esame con un percorso alternativo: laura.fortini@uniroma3.it

scheda docente | materiale didattico

Programma

Diventare classiche: Goliarda Sapienza, “L'arte della gioia” e le sue altre opere

Il centenario della nascita di Goliarda Sapienza nel 2024, permette di fare un bilancio retrospettivo del lavoro critico svolto dalla critica femminista italiana e internazionale a sostegno dell'attestazione delle opere di Goliarda Sapienza, a partire da “L'arte della gioia”, ormai un successo internazionale tradotto in diverse lingue, ma che nel tempo si è esteso anche a “Lettera aperta”, “Il filo di mezzogiorno”, “L'università di Rebibbia”, “Le certezze del dubbio”, che lei stessa ha pubblicato prima della sua morte nel 1996.

Il corso ripercorrerà la progressiva attestazione delle sue opere e della sua figura di scrittrice attraverso il dibattito critico che l'ha accompagnata.

Data la natura laboratoriale del corso, la partecipazione avverrà di persona e non a distanza.



Testi Adottati

Goliarda Sapienza, "Lettera aperta", Milano, Garzanti, 1967, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "Larte della gioia", Viterbo, Stampa alternativa, 1994, prima parte, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "Il filo di mezzogiorno", Milano, Garzanti, 1969, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "L'università di Rebibbia", Milano, Rizzoli, 1983, in qualsiasi edizione
Goliarda Sapienza, "Le certezze del dubbio", Roma, Pellicano libri, 1987, in qualsiasi edizione

"Sapienza A-Z" a cura di Maria Rizzarelli, Milano, Electa, 2024

Sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Studi umanistici Moodle saranno presenti saggi critici e materiali varii: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/

Modalità Frequenza

Per il suo carattere laboratoriale il corso prevede una frequenza continuativa e attiva sia in forma orale che scritta.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale; durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere in itinere prove scritte e orali utili al superamento dell'esame. La valutazione avverrà secondo una griglia analitica mirata alla comprensione dei testi in esame; della bibliografia critica proposta; al conseguente sviluppo di un proprio autonomo pensiero critico. Le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare modalità che permettano loro di affrontare l'esame con un percorso alternativo: laura.fortini@uniroma3.it