20709853 - ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della novella.

Testi Adottati

La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: M. Tortora, Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Carocci, 2022). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Deledda, Aleramo, Pirandello, Svevo, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Morante, Manzini, de Céspedes, Ginzburg. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Marinetti, Gozzano, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Penna, Caproni, Pasolini, Rosselli, Cavalli, la neoavanguardia.

Inoltre è richiesto lo studio di un testo critico a scelta tra i seguenti:

- Pirandello, a cura di Beatrice Alfonzetti e Valentina Gallo, Roma, Carocci, 2024
- Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022
- Giulio Ciancamerla, Scrittrici per il cinema, Roma, Carocci, 2024
- Daniela De Liso, Roberta Colombi, Guerra, Resistenza e Liberazione. Lo sguardo delle donne dal dopoguerra ad oggi, Napoli, Loffredo, 2025 (in corso di stampa)
- Caterina Miracle Bragantini, «Aspettando cogli occhi una parola». Biografia intellettuale di Emilio Cecchi, Roma, Carocci, 2025 (in corso di stampa)
- Marina Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Venezia, Marsilio, 2023
- Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura, Roma, Carocci, 2024
- Niccolò Scaffai, Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli, Roma, Carocci, 2024

Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.

Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al manuale e ad 1 testo critico scelto tra quelli in elenco.

Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al manuale e ad 1 testo critico scelto tra quelli in elenco, la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus oltre al oltre al manuale, la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco.

Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.


Modalità Frequenza

Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.

Modalità Valutazione

L'esame sarà orale. Una parte dell’esame verterà sul contesto letterario del ’900 e una parte sul testo d’esame e sull’analisi delle opere (di autori da scegliere tra quelli indicati nella bibliografia generale).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della novella.

Testi Adottati

La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: M. Tortora, Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Carocci, 2022). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Deledda, Aleramo, Pirandello, Svevo, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Morante, Manzini, de Céspedes, Ginzburg. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: d’Annunzio, Marinetti, Gozzano, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Penna, Caproni, Pasolini, Rosselli, Cavalli, la neoavanguardia.

Inoltre è richiesto lo studio di un testo critico a scelta tra i seguenti:

- Pirandello, a cura di Beatrice Alfonzetti e Valentina Gallo, Roma, Carocci, 2024
- Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022
- Giulio Ciancamerla, Scrittrici per il cinema, Roma, Carocci, 2024
- Daniela De Liso, Roberta Colombi, Guerra, Resistenza e Liberazione. Lo sguardo delle donne dal dopoguerra ad oggi, Napoli, Loffredo, 2025 (in corso di stampa)
- Caterina Miracle Bragantini, «Aspettando cogli occhi una parola». Biografia intellettuale di Emilio Cecchi, Roma, Carocci, 2025 (in corso di stampa)
- Marina Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Venezia, Marsilio, 2023
- Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura, Roma, Carocci, 2024
- Niccolò Scaffai, Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli, Roma, Carocci, 2024

Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.

Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al manuale e ad 1 testo critico scelto tra quelli in elenco.

Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al manuale e ad 1 testo critico scelto tra quelli in elenco, la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus oltre al oltre al manuale, la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco.

Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.


Modalità Frequenza

Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.

Modalità Valutazione

L'esame sarà orale. Una parte dell’esame verterà sul contesto letterario del ’900 e una parte sul testo d’esame e sull’analisi delle opere (di autori da scegliere tra quelli indicati nella bibliografia generale).