Conoscenza di base delle peculiarità della disciplina fra antichità classica e medioevo e del quadro complessivo della storia degli studi specifici dal Cinquecento ad oggi; comprensione dei diversi settori componenti la materia e le loro coordinate fondamentali.
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede dei sopralluoghi.
V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2025;
P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980: Propedeutica. Definizione, fonti e storia dell’archeologia cristiana (pp. 1-72);
R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, volume II, Roma 1942: Depositio episcoporum, Depositio martyrum (pp. 1-11); I papiri di Monza (pp. 29-34); (pp. 67-71) Notitia ecclesiarum urbis Romae; De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae (pp. 101-105);
H. Geertmann, Documenti, redattori e la formazione del testo del Liber Pontificalis, in H. Geertmann (a cura di), Il Liber Pontificalis e la storia materiale, Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 21-22 febbraio 2002), in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome - Papers of the Netherlands Institute in Rome 60-61, 2001-2002, Assen 2003, pp. 267-284.
Gli studenti non frequentati devono contattare il docente per concordare un programma
Mutuazione: 20703309 ARCHEOLOGIA CRISTIANA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 N0 ferri giovanna
Programma
L’obiettivo del corso è la conoscenza da parte dello studente dei principali ambiti di ricerca dell'Archeologia Cristiana e l'acquisizione degli strumenti specifici per poter affrontare lo studio della storia e dell'organizzazione delle antiche comunità cristiane tra tarda antichità e alto medioevo attraverso le fonti documentarie e archeologiche.Il corso prevede dei sopralluoghi.
Testi Adottati
Testi:V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2025;
P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980: Propedeutica. Definizione, fonti e storia dell’archeologia cristiana (pp. 1-72);
R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, volume II, Roma 1942: Depositio episcoporum, Depositio martyrum (pp. 1-11); I papiri di Monza (pp. 29-34); (pp. 67-71) Notitia ecclesiarum urbis Romae; De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae (pp. 101-105);
H. Geertmann, Documenti, redattori e la formazione del testo del Liber Pontificalis, in H. Geertmann (a cura di), Il Liber Pontificalis e la storia materiale, Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 21-22 febbraio 2002), in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome - Papers of the Netherlands Institute in Rome 60-61, 2001-2002, Assen 2003, pp. 267-284.
Gli studenti non frequentati devono contattare il docente per concordare un programma
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
Non obbligatoriaModalità Valutazione
prova orale