Obiettivo del corso, sulla base di già acquisite conoscenze del panorama generale della letteratura italiana contemporanea, è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche che consentono di avviare una pratica ermeneutica su alcuni testi di base, in prosa e in versi.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
L’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra il romanzo italiano e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi di alcuni casi specifici (tra cui Manzini, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pasolini, Bianciardi, Mazzucco, Scurati).
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due autori/autrici da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui due autori/autrici da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre ai due autori/autrici a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018
La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023
G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012
S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016
G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998
Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019
L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007
Autori e autrici: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Mutuazione: 20702403 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 R VENTURINI MONICA
Programma
Titolo del corso: Il romanzo italiano. Dal secondo Novecento ad oggiL’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra il romanzo italiano e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi di alcuni casi specifici (tra cui Manzini, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pasolini, Bianciardi, Mazzucco, Scurati).
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due autori/autrici da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui due autori/autrici da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre ai due autori/autrici a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018
La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023
G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012
S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016
G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998
Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019
L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007
Autori e autrici: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Testi Adottati
Autori e autrici: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sul testo d’esame e sulle due opere poetiche da analizzare.
scheda docente
materiale didattico
L’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra il romanzo italiano e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi di alcuni casi specifici (tra cui Manzini, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pasolini, Bianciardi, Mazzucco, Scurati).
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due autori/autrici da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui due autori/autrici da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre ai due autori/autrici a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018
La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023
G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012
S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016
G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998
Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019
L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007
Autori e autrici: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Programma
Titolo del corso: Il romanzo italiano. Dal secondo Novecento ad oggiL’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra il romanzo italiano e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi di alcuni casi specifici (tra cui Manzini, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pasolini, Bianciardi, Mazzucco, Scurati).
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due autori/autrici da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui due autori/autrici da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre ai due autori/autrici a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018
La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023
G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012
S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016
G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998
Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019
L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007
Autori e autrici: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Testi Adottati
Autori e autrici: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia critica: Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018 La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023 G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012 S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016 G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998 Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019 L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sul testo d’esame e sulle due opere poetiche da analizzare.