L’insegnamento mira a fornire le conoscenze di base sugli animali e sui loro rapporti con gli altri organismi e con l’ambiente, utilizzando un approccio evoluzionistico e adattativo. Sono assunti come obiettivi formativi culturali dell’insegnamento: l’acquisizione di conoscenze relative alla classificazione e sistematica zoologica, all’organizzazione strutturale e funzionale degli animali, alle loro modalità di riproduzione, sviluppo e comportamento, alla loro filogenesi e distribuzione. È inoltre obiettivo formativo dell’insegnamento, l’acquisizione di competenze metodologiche, quali il riconoscimento dei principali taxa animali, le tecniche di monitoraggio, l’analisi comparativa di anatomia macro e microscopica e la predisposizione di preparati da osservare con microscopi ottici. I risultati di apprendimento attesi riguardano la conoscenza approfondita della biodiversità animale e della sua evoluzione, al fine di sviluppare una consapevolezza del suo fondamentale ruolo ecologico e sensibilizzare alla necessità di un suo continuo monitoraggio e protezione per la salvaguardia di tutti gli ecosistemi.
scheda docente
materiale didattico
1. Zoologia generale – storia della zoologia, evoluzione e meccanismi della selezione naturale, flusso e deriva genica, filogenesi, basi dell’ecologia e principali relazioni interspecifiche. Saranno inoltre trattati la descrizione anatomico-funzionale dei principali apparati negli animali, cenni di fisiologia e adattamenti ecologici.
- Biodiversità animale (concetti ed approccio allo studio della biodiversità)
- Introduzione alle discipline che studiano la biodiversità
- Storia e concetti del pensiero evoluzionistico
- Concetto di diversità e variabilità inter e intraspecifica
- Concetto di specie e speciazione
- Deriva genetica, inbreeding, effetto fondatore, collo di bottiglia
- Processi evolutivi: estinzione, radiazione adattativa
- Processi adattativi e nicchia ecologica
- Interazione tra organismi (predazione, parassitismo, socialità, etc..)
- Concetti di ecologia di comunità
2. Zoologia sistematica – studio comparato dei principali phyla animali metazoi, con particolare riferimento a:
Porifera
Cnidaria
Ctenophora
Platyhelminthes
Nemertea
Nematoda
Annelida
Mollusca
Lophophorata (Ectoprocta, Brachiopoda, Phoronida)
Onychophora
Arthropoda
Echinodermata
Chordata (con particolare approfondimento sui Vertebrata)
Rupert et al. Zoologia degli invertebrati, Ediotore: Piccin
Programma
Il programma è composto da due parti principali:1. Zoologia generale – storia della zoologia, evoluzione e meccanismi della selezione naturale, flusso e deriva genica, filogenesi, basi dell’ecologia e principali relazioni interspecifiche. Saranno inoltre trattati la descrizione anatomico-funzionale dei principali apparati negli animali, cenni di fisiologia e adattamenti ecologici.
- Biodiversità animale (concetti ed approccio allo studio della biodiversità)
- Introduzione alle discipline che studiano la biodiversità
- Storia e concetti del pensiero evoluzionistico
- Concetto di diversità e variabilità inter e intraspecifica
- Concetto di specie e speciazione
- Deriva genetica, inbreeding, effetto fondatore, collo di bottiglia
- Processi evolutivi: estinzione, radiazione adattativa
- Processi adattativi e nicchia ecologica
- Interazione tra organismi (predazione, parassitismo, socialità, etc..)
- Concetti di ecologia di comunità
2. Zoologia sistematica – studio comparato dei principali phyla animali metazoi, con particolare riferimento a:
Porifera
Cnidaria
Ctenophora
Platyhelminthes
Nemertea
Nematoda
Annelida
Mollusca
Lophophorata (Ectoprocta, Brachiopoda, Phoronida)
Onychophora
Arthropoda
Echinodermata
Chordata (con particolare approfondimento sui Vertebrata)
Testi Adottati
Hickmann et al. Zoologia, Editore: McGraw-Hill Education (a cura di di Arizza Vincenzo, Coppellotti Olimpia, Guidolin Laura)Rupert et al. Zoologia degli invertebrati, Ediotore: Piccin
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Le lezioni si svolgono in aula con cadenza bisettimanale e sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio.Modalità Valutazione
La valutazione consiste in una prova orale con domande aperte riguardanti i temi di zoologia generale e sistematica. È inoltre prevista la verifica della capacità di riconoscere e descrivere preparati zoologici già osservati durante le esercitazioni pratiche di laboratorio.
scheda docente
materiale didattico
- Biodiversità animale (concetti ed approccio allo studio della biodiversità)
- Introduzione alle discipline che studiano la biodiversità
- Storia e concetti del pensiero evoluzionistico
- Concetto di diversità e variabilità inter e intraspecifica
- Concetto di specie e speciazione
- Deriva genetica, inbreeding, effetto fondatore, collo di bottiglia
- Processi evolutivi: estinzione, radiazione adattativa
- Processi adattativi e nicchia ecologica
- Interazione tra organismi (predazione, parassitismo, socialità, etc..)
- Concetti di ecologia di comunità
Rupert et al. Zoologia degli invertebrati, Ediotore: Piccin
Programma
Zoologia generale- Biodiversità animale (concetti ed approccio allo studio della biodiversità)
- Introduzione alle discipline che studiano la biodiversità
- Storia e concetti del pensiero evoluzionistico
- Concetto di diversità e variabilità inter e intraspecifica
- Concetto di specie e speciazione
- Deriva genetica, inbreeding, effetto fondatore, collo di bottiglia
- Processi evolutivi: estinzione, radiazione adattativa
- Processi adattativi e nicchia ecologica
- Interazione tra organismi (predazione, parassitismo, socialità, etc..)
- Concetti di ecologia di comunità
Testi Adottati
Hickmann et al. Zoologia, Editore: McGraw-Hill Education (a cura di di Arizza Vincenzo, Coppellotti Olimpia, Guidolin Laura)Rupert et al. Zoologia degli invertebrati, Ediotore: Piccin
Modalità Frequenza
ObbligatoriaModalità Valutazione
La prova d'esame consisterà in una valutazione orale costituita da domande teoriche e riconoscimento di campioni zoologici.