21810450 - ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO

Il corso intende introdurre gli/le studenti allo studio dei principali concetti e metodi della disciplina antropologica per comprendere le diversità culturali e di genere. Intende anche avviare alla comprensione storico critica dell’Antropologia dello sviluppo e fornire gli strumenti per la gestione del ciclo di progetto nell’ambito della cooperazione internazionale.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810670 ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 FUSASCHI MICHELA

Programma

Il corso in una prima parte introdurrà allo studio dei principali concetti e metodi usati dagli/lle antropologhe per comprendere le diversità culturali (cultura/e, ricerca sul campo, etnicità, generi, migrazioni, trasnazionalismo e globalizzazione). In una seconda parte si analizzeranno criticamente: rapporto storico tra colonialismo, sviluppo e globalizzazione; la ragione umanitaria concentrandosi anche sulle politiche di genere; il concetto di sviluppo come discorso e di come viene vissuto in modo diverso dagli attori sociali locali; come e perché è fondamentale sfidare prospettive che privilegiano una dipendenza da indicatori economici per misurare o quantificare lo sviluppo.


Testi Adottati

1. Francesco Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino ed. 2018 (non precedenti)

2. Michela Fusaschi, 2003, I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni dei genitali femminili, Bollati Boringhieri, Torino

3. Jean-Pierre Olivier de Sardan, 2010, La politica del campo. Sulla produzione dei dati in antropologia, in F. Cappelletto, Vivere l'etnografia, SEID, (PDF nei materiali Teams e Moodle).

4. Lila Abu-Lughod, Le donne musulmane hanno davvero bisogno di essere salvate?, (PDF nei materiali Teams e Moodle).

5. Antonino Colajanni, 2018, La cooperazione internazionale contemporanea di "solidarietà", in opposizione alla "cooperazione di interesse economico e politico" in Antropologia Pubblica, 4 (1), ISSN: 2531-8799 (open access e PDF nei materiali Teams).

6. Gabriella Rossetti, 2011, Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne, in Genesis, X / 2, (PDF in materiali Teams e Moodle).

7. Michela Fusaschi, Giovanna Cavatorta, 2021, Le modificazioni dei genitali femminili nel discorso dei diritti umani delle donne. Morale umanitaria, assoggettamento e vernacolarizzazione , in Scienza&Politica, (open access https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/13708 ).

Fortemente consigliata la lettura di Michela Fusaschi, 2023, Gendered genital modifications in critical anthropology: from discourses on FGM/C to new technologies in the sex/gender system. IJIR, 35, 6–15 in Open access https://www.nature.com/articles/s41443-022-00542-y

Modalità Erogazione

Sono previste lezioni frontali a carattere seminariale e di dibatti. Saranno impiegati proiezioni di materiali audio-video a carattere etnografico che saranno commentati in aula. La partecipazione attiva degli studenti sarà stimolata e concorrerà alla valutazione finale .

Modalità Frequenza

Fortemente consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Per chi frequenta le lezioni, un elaborato da discutere in classe su un argomento deciso durante il corso. Per chi non frequenta: una prova scritta.