fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e delle interazioni tra le sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera); sviluppare competenze per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre, delle loro cause e delle motivazioni della loro distribuzione geografica.
scheda docente
materiale didattico
Studenti FREQUENTANTI:
- appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti NON FREQUENTANTI:
1. ELVIDIO LUPIA PALMIERI, MAURIZIO PAROTTO, Scienze della Terra. Quarta edizione, Milano, Zanichelli, 2024 (ISBN: 978-88-08-69091-3).
Fruizione: 20702393-1 GEOGRAFIA I in Storia, territorio e società globale L-42 MASETTI CARLA
Programma
Il Corso (6 cfu) fornirà una introduzione alla conoscenza di quelle caratteristiche fisico ambientali del nostro Pianeta che costituiscono la componente naturale del paesaggio. Argomenti principali che verranno trattati durante il Corso: Concetti fondamentali di Geografia astronomica; Il pianeta Terra; La rappresentazione della superficie terrestre; La litosfera: minerali e rocce; La stratigrafia e la Tettonica; I fenomeni vulcanici; I fenomeni sismici; La Tettonica delle placche e l'evoluzione della Terra; L'idrografia marina; L'idrografia continentale; L'atmosfera terrestre; Elementi e fattori del clima; Il modellamento della superficie terrestre.Testi Adottati
Geografia (6 CFU)Studenti FREQUENTANTI:
- appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti NON FREQUENTANTI:
1. ELVIDIO LUPIA PALMIERI, MAURIZIO PAROTTO, Scienze della Terra. Quarta edizione, Milano, Zanichelli, 2024 (ISBN: 978-88-08-69091-3).
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata. I giorni e l'orario delle lezioni verranno comunicate più avantiModalità Valutazione
L'esame avverrà in forma orale o scritta (in questo secondo caso: con domande a risposta aperta e a scelta multipla) e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione o dei testi proposti.