I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento North American literatures and visual cultures rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di acquisire abilità linguistico-comunicative e competenze utili ad affrontare un testo poetico, narrativo o teatrale tenendo conto della complessità linguistica e culturale del Nord America. Si evidenzieranno i rapporti fra il linguaggio letterario e quello di altre forme artistiche, quali il cinema, la fotografia, il graphic novel e la pittura.
Lo studente dovrà essere in grado di: affinare la propria capacità critica; usare autonomamente gli strumenti teorici più aggiornati per l’analisi dei testi e dei fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingue e Letterature angloamericane e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura inglese l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento North American literatures and visual cultures rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di acquisire abilità linguistico-comunicative e competenze utili ad affrontare un testo poetico, narrativo o teatrale tenendo conto della complessità linguistica e culturale del Nord America. Si evidenzieranno i rapporti fra il linguaggio letterario e quello di altre forme artistiche, quali il cinema, la fotografia, il graphic novel e la pittura.
Lo studente dovrà essere in grado di: affinare la propria capacità critica; usare autonomamente gli strumenti teorici più aggiornati per l’analisi dei testi e dei fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingue e Letterature angloamericane e di documentare il livello B2 di lingua inglese.
Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura inglese l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
scheda docente
materiale didattico
The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet.
William Carlos Williams, Paterson;
Paterson (film), dir. Jim Jarmusch.
Tennessee Williams, The Rose Tattoo;
The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann.
Tennessee Williams, Baby Doll;
Baby Doll (film), dir. Elia Kazan.
Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun;
A Raisin in the Sun, dir. Daniel Petrie; A Raisin in the Sun, dir. Bill Duke.
Fruizione: 20750046 Anglo-American Literatures and Visual Cultures in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R VELLUCCI SABRINA
Programma
Attraverso l'analisi delle riscritture di testi visivi, narrativi e poetici (adattamenti per il cinema e il teatro, parodie) pubblicati in un arco temporale che copre la prima metà del 20° secolo, fino ai primi anni Sessanta, si indagheranno le specificità dei diversi generi, linguaggi e media e i processi di adattamento e transcodificazione di cui i testi sono espressione. La riflessione si concentrerà, inoltre, sulle questioni relative a: democrazia e cittadinanza negli Stati Uniti; discriminazione razziale, etnica e di genere; diritti civili; transculturalità.Testi Adottati
L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz;The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet.
William Carlos Williams, Paterson;
Paterson (film), dir. Jim Jarmusch.
Tennessee Williams, The Rose Tattoo;
The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann.
Tennessee Williams, Baby Doll;
Baby Doll (film), dir. Elia Kazan.
Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun;
A Raisin in the Sun, dir. Daniel Petrie; A Raisin in the Sun, dir. Bill Duke.
Modalità Frequenza
Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno il 75% delle lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, leggendo regolarmente i testi assegnati e svolgendo presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente. In tal caso, potranno scegliere di sostenere una prova in itinere scritta che consente loro di sostenere un esame orale abbreviato. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.Modalità Valutazione
Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante (30%) della valutazione finale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in classe che costituirà il 50% della valutazione finale. Per chi frequenta regolarmente, l'esame orale costituirà il 20% della valutazione finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.