20710458 - Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all’insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi dell’America Latina di lingua spagnola in un orizzonte cronologico ampio che permetterà di cogliere la loro dimensione transculturale e il collegamento con gli aspetti storici e politici. Consente di affinare inoltre le competenze linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi culturologica e linguistica dei testi e dei fenomeni letterari, con particolare attenzione alle problematiche della didattica della letteratura e alle teorie e applicazioni pratiche della traduzione alle quali verrà avviato attraverso specifiche esercitazioni.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari dei paesi dell’America latina di lingua spagnola nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingua e Letterature ispanoamericane e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.

Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura spagnola e “Estudos Ibéricos e Ibero-Americanos” Portoghese-Letteratura portoghese e brasiliana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20750043 Literatura y arte in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R DI MATTEO ANGELA

Programma

L’obiettivo del corso è mettere in luce quanto il corpo delle donne e le corporalità non conformi alla normativa di genere siano sempre state, al pari di quello latinoamericano, uno territorio in costante ri-conquista. Lo studio dei testi selezionati è occasione per riflettere su come alcuni romanzi di recente pubblicazione abbiano saputo accogliere nello spazio letterario le istanze sociali, politiche e culturali che nell’orizzonte contemporaneo si affrontano sui temi della violenza di genere, le identità dissidenti e l’espressione sessuale nel sistema etnico-sociale.


Testi Adottati

Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020.
Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020.
Salazar Masso, Lorena. Esta herida llena de peces, Editorial Tránsito, 2021.

Di Matteo, A. “Tejer el género, bordar el queer-po: el archivo textil en la identidad muxe”, Altre Modernità, n. 31, 2024.
Gargallo, Francesca,. Bordados de paz, memoria y justicia. https://ia601603.us.archive.org/32/items/BordadosDePaz/BordadosDePazMemoriaYJusticia.pdf

Modalità Frequenza

La frequenza regolare (almeno al 70%) è vivamente consigliata e indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in lingua spagnola. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame.