Acquisire la conoscenza dei processi storici dell’età contemporanea nel quadro delle interconnessioni della storia mondiale; conseguire consapevolezza critica della storicità dei fenomeni politici, economici, culturali e sociali; acquistare cognizione degli orientamenti metodologici ed ermeneutici degli studi storici del mondo contemporaneo.
Canali
scheda docente
materiale didattico
1848
Regno d'Italia
Industrializzazione e urbanizzazione
Europa tra '800 e '900
Italia liberale
Prima guerra mondiale
Conseguenze della grande guerra
Rivoluzione russa e consolidamento dell'Unione Sovietica
Fascismo
Nazismo
Seconda guerra mondiale
Integrazione europea
Guerra fredda
Medio Oriente
Prima repubblica italiana
Fine dell'Urss
Europa dopo il crollo del muro di Berlino
Nascita della seconda repubblica
Globalizzazione
1. L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier Università, Milano 2017.
2. Due volumi a scelta tra quelli indicati nella lista di sotto:
P. Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2020;
M. De Giuseppe-G. La Bella, Storia dell’America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna 2019;
M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza, Roma-Bari 2017;
P. Gatrell, L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Torino, Einaudi, 2023;
J. L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021;
A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, Laterza, Roma-Bari 2016;
M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, il Mulino, Bologna 2014;
S. Lupo, Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Feltrinelli, Milano 2013;
S. McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi, 2017;
J. R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino, Einaudi, 2020;
S. Merlo, La costruzione dell’Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023;
K. K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018;
W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002;
A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza, Roma-Bari 2022;
G. Samarani, Mao Zedong, Roma, Salerno Editrice, 2024;
T. Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, Rizzoli, Milano 2011;
O. A. Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del xx secolo, Milano, Il saggiatore, 2022.
Programma
Età cerniera1848
Regno d'Italia
Industrializzazione e urbanizzazione
Europa tra '800 e '900
Italia liberale
Prima guerra mondiale
Conseguenze della grande guerra
Rivoluzione russa e consolidamento dell'Unione Sovietica
Fascismo
Nazismo
Seconda guerra mondiale
Integrazione europea
Guerra fredda
Medio Oriente
Prima repubblica italiana
Fine dell'Urss
Europa dopo il crollo del muro di Berlino
Nascita della seconda repubblica
Globalizzazione
Testi Adottati
Testi Adottati1. L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier Università, Milano 2017.
2. Due volumi a scelta tra quelli indicati nella lista di sotto:
P. Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2020;
M. De Giuseppe-G. La Bella, Storia dell’America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna 2019;
M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza, Roma-Bari 2017;
P. Gatrell, L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Torino, Einaudi, 2023;
J. L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021;
A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, Laterza, Roma-Bari 2016;
M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, il Mulino, Bologna 2014;
S. Lupo, Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Feltrinelli, Milano 2013;
S. McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi, 2017;
J. R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino, Einaudi, 2020;
S. Merlo, La costruzione dell’Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023;
K. K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018;
W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002;
A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza, Roma-Bari 2022;
G. Samarani, Mao Zedong, Roma, Salerno Editrice, 2024;
T. Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, Rizzoli, Milano 2011;
O. A. Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del xx secolo, Milano, Il saggiatore, 2022.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma auspicabile.Modalità Valutazione
Gli esami si svolgeranno in forma orale
scheda docente
materiale didattico
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
Età cerniera
1848
Regno d'Italia
Industrializzazione e urbanizzazione
Europa tra '800 e '900
Italia liberale
Prima guerra mondiale
Conseguenze della grande guerra
Rivoluzione russa e consolidamento dell'Unione Sovietica
Fascismo
Nazismo
Seconda guerra mondiale
Integrazione europea
Guerra fredda
Medio Oriente
Prima repubblica italiana
Fine dell'Urss
Europa dopo il crollo del muro di Berlino
Nascita della seconda repubblica
Globalizzazione
2. Due volumi a scelta tra quelli indicati nella lista di sotto:
P. Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2020;
M. De Giuseppe-G. La Bella, Storia dell’America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna 2019;
M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza, Roma-Bari 2017;
P. Gatrell, L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Torino, Einaudi, 2023;
J. L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021;
A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, Laterza, Roma-Bari 2016;
M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, il Mulino, Bologna 2014;
S. Lupo, Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Feltrinelli, Milano 2013;
S. McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi, 2017;
J. R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino, Einaudi, 2020;
S. Merlo, La costruzione dell’Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023;
K. K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018;
W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002;
A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza, Roma-Bari 2022;
G. Samarani, Mao Zedong, Roma, Salerno Editrice, 2024;
T. Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, Rizzoli, Milano 2011;
O. A. Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del xx secolo, Milano, Il saggiatore, 2022.
Programma
Il corso, dopo un’introduzione su motivi e senso della conoscenza storica, intende far conoscere e comprendere i processi fondamentali dell’età contemporanea, insieme alle principali questioni storiografiche e di metodo.Verranno affrontati i seguenti argomenti:
Età cerniera
1848
Regno d'Italia
Industrializzazione e urbanizzazione
Europa tra '800 e '900
Italia liberale
Prima guerra mondiale
Conseguenze della grande guerra
Rivoluzione russa e consolidamento dell'Unione Sovietica
Fascismo
Nazismo
Seconda guerra mondiale
Integrazione europea
Guerra fredda
Medio Oriente
Prima repubblica italiana
Fine dell'Urss
Europa dopo il crollo del muro di Berlino
Nascita della seconda repubblica
Globalizzazione
Testi Adottati
1. L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier Università, Milano 2017.2. Due volumi a scelta tra quelli indicati nella lista di sotto:
P. Borruso, Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2020;
M. De Giuseppe-G. La Bella, Storia dell’America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna 2019;
M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza, Roma-Bari 2017;
P. Gatrell, L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Torino, Einaudi, 2023;
J. L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021;
A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, Laterza, Roma-Bari 2016;
M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, il Mulino, Bologna 2014;
S. Lupo, Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Feltrinelli, Milano 2013;
S. McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi, 2017;
J. R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino, Einaudi, 2020;
S. Merlo, La costruzione dell’Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023;
K. K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018;
W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002;
A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza, Roma-Bari 2022;
G. Samarani, Mao Zedong, Roma, Salerno Editrice, 2024;
T. Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, Rizzoli, Milano 2011;
O. A. Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del xx secolo, Milano, Il saggiatore, 2022.
Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame si svolgerà secondo una modalità orale e verterà sui contenuti dei libri in programma.