L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base delle moderne teorie sull’origine del linguaggio. A partire dal confronto tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione animale, verranno discusse due proposte teoriche: da un parte, l’ipotesi di chi sostiene che il linguaggio umano sia in un rapporto di continuità con i sistemi di comunicazione degli animali non umani (in particolare, delle grandi scimmie); dall’altra, l’ipotesi di chi, al contrario, ritiene che la facoltà di linguaggio umana non possa essere spiegata in un quadro continuista poiché non ha precursori nella comunicazione animale.
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito i concetti di base dei modelli teorici del linguaggio proposti nell’ambito delle scienze evoluzionistiche.
- Sarà in grado di distinguere le tesi sostenute dagli autori dagli argomenti impiegati per sostenerle, e saprà fornire una ricostruzione corretta di tali argomenti
Canali
scheda docente
materiale didattico
Focus privilegiato di tale riflessione è la disputa tra modelli continuisti e discontinuisti, in cui riveste un ruolo cruciale l'indagine comparativa che mette a confronto comunicazione animale e linguaggio umano. Nel corso, il riferimento agli studi comparativi si articola, da un lato, nell'analisi delle capacità cognitive a fondamento della comunicazione e, dall'altro, nell'indagine sui mezzi espressivi impiegati per dare corpo alla comunicazione.
Complessivamente, il corso si articolerà nei seguenti contenuti principali:
- Tappe chiave dell’evoluzione umana
- La comunicazione degli ominidi: ipotesi vocale vs ipotesi gestuale
- Modelli discontinuisti dell'origine del linguaggio
- Le intenzioni alla base della comunicazione umana
- Cognizione e comunicazione nei primati non umani
- Comunicazione e conversazione
Testi d'esame per frequentanti e non frequentanti:
- Ferretti F., Adornetti I. (2012). Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana. Mondadori Università, Milano.
- Adornetti I. (2016). Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma.
- Adornetti I. (2016). Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma.
Programma
Al centro dell’insegnamento vi è la riflessione sui principali modelli dell'origine ed evoluzione del linguaggio umano.Focus privilegiato di tale riflessione è la disputa tra modelli continuisti e discontinuisti, in cui riveste un ruolo cruciale l'indagine comparativa che mette a confronto comunicazione animale e linguaggio umano. Nel corso, il riferimento agli studi comparativi si articola, da un lato, nell'analisi delle capacità cognitive a fondamento della comunicazione e, dall'altro, nell'indagine sui mezzi espressivi impiegati per dare corpo alla comunicazione.
Complessivamente, il corso si articolerà nei seguenti contenuti principali:
- Tappe chiave dell’evoluzione umana
- La comunicazione degli ominidi: ipotesi vocale vs ipotesi gestuale
- Modelli discontinuisti dell'origine del linguaggio
- Le intenzioni alla base della comunicazione umana
- Cognizione e comunicazione nei primati non umani
- Comunicazione e conversazione
Testi d'esame per frequentanti e non frequentanti:
- Ferretti F., Adornetti I. (2012). Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana. Mondadori Università, Milano.
- Adornetti I. (2016). Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma.
Testi Adottati
- Ferretti F., Adornetti I. (2012). Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana. Mondadori Università, Milano.- Adornetti I. (2016). Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma.
Bibliografia Di Riferimento
- Ferretti F., Adornetti I. (2012). Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana. Mondadori Università, Milano. - Adornetti I. (2016). Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla.
scheda docente
materiale didattico
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base delle moderne teorie sull’origine e sull’evoluzione del linguaggio, nonché una prima introduzione alle prospettive contemporanee sul linguaggio nei modelli di intelligenza artificiale. A partire dal confronto tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione animale, verranno discusse due principali proposte teoriche: da una parte, l’ipotesi di continuità, secondo cui il linguaggio umano sarebbe in rapporto evolutivo con i sistemi comunicativi degli animali non umani (in particolare delle grandi scimmie); dall’altra, l’ipotesi della discontinuità, che sostiene invece l’unicità della facoltà di linguaggio e la sua irriducibilità ai sistemi di comunicazione animale. Alla luce di queste prospettive, il corso approfondirà anche il tema delle competenze pragmatiche e comunicative nei modelli linguistici di intelligenza artificiale, con particolare riferimento al caso di ChatGPT.
Argomenti:
Prospettiva cartesiana vs prospettiva darwiniana
Il caso delle scimmie culturalizzate
Evoluzione umana
La comunicazione degli ominidi: ipotesi vocale vs ipotesi gestuale.
Il modello dell'esplosione.
La comunicazione umana: leggere le intenzioni del parlante.
Teoria della mente nei primati non umani.
Comunicazione e conversazione
Conversazione nei large language models: il caso delle competenze pragmatiche di ChatGpt
- Ferretti F., Adornetti I., 2012, Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana, Mondadori Università, Milano. (da studiare tutto)
- Adornetti I., 2016, Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma. (da studiare tutto)
- Barattieri di San Pietro, C., Frau, F., Mangiaterra, V., & Bambini, V. (2023). The pragmatic profile of ChatGPT: Assessing the communicative skills of a conversational agent. Sistemi intelligenti, 35(2), 379-400. (l'articolo è scaricabile sul MOODLE del corso)
Programma
Dalla comunicazione animale alle abilità conversazionali di ChatGPTL’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base delle moderne teorie sull’origine e sull’evoluzione del linguaggio, nonché una prima introduzione alle prospettive contemporanee sul linguaggio nei modelli di intelligenza artificiale. A partire dal confronto tra il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione animale, verranno discusse due principali proposte teoriche: da una parte, l’ipotesi di continuità, secondo cui il linguaggio umano sarebbe in rapporto evolutivo con i sistemi comunicativi degli animali non umani (in particolare delle grandi scimmie); dall’altra, l’ipotesi della discontinuità, che sostiene invece l’unicità della facoltà di linguaggio e la sua irriducibilità ai sistemi di comunicazione animale. Alla luce di queste prospettive, il corso approfondirà anche il tema delle competenze pragmatiche e comunicative nei modelli linguistici di intelligenza artificiale, con particolare riferimento al caso di ChatGPT.
Argomenti:
Prospettiva cartesiana vs prospettiva darwiniana
Il caso delle scimmie culturalizzate
Evoluzione umana
La comunicazione degli ominidi: ipotesi vocale vs ipotesi gestuale.
Il modello dell'esplosione.
La comunicazione umana: leggere le intenzioni del parlante.
Teoria della mente nei primati non umani.
Comunicazione e conversazione
Conversazione nei large language models: il caso delle competenze pragmatiche di ChatGpt
Testi Adottati
Testi per frequentanti e non frequentanti (programma valido per tutti/e)- Ferretti F., Adornetti I., 2012, Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana, Mondadori Università, Milano. (da studiare tutto)
- Adornetti I., 2016, Il linguaggio: origine ed evoluzione. Carocci, Roma. (da studiare tutto)
- Barattieri di San Pietro, C., Frau, F., Mangiaterra, V., & Bambini, V. (2023). The pragmatic profile of ChatGPT: Assessing the communicative skills of a conversational agent. Sistemi intelligenti, 35(2), 379-400. (l'articolo è scaricabile sul MOODLE del corso)
Bibliografia Di Riferimento
vedere testi adottatiModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Sono previste prove in itinere per gli/le studenti/esse frequentanti, le cui modalità saranno illustrate durante le lezioni.Modalità Valutazione
Test scritto a risposte multiple e aperte. Nello specifico: - 20 domande a risposta multipla per un punteggio massimo di 20 - 1 domanda aperta per un punteggio massimo di 11 - la lode si attribuisce a chi ottiene il punteggio massimo di 31 (20+11)