Gli obiettivi formativi del corso prevedono una conoscenza cronologica della storia del cinema documentario in modo tale che lo studente possa muoversi con agio attraverso percorsi autoriali, movimenti, forme estetiche di un genere poco studiato nei corsi propedeutici di storia del cinema. Inoltre, di anno in anno, il corso si focalizzerà su di una determinata tematica, proponendo un momento di approfondimento e di analisi. Ulteriore obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in relazione con i professionisti del settore, attraverso l’organizzazione di periodiche proiezioni di documentari seguite da incontri con gli autori.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
Dispense a cura della docente.
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA: La filmografia è suscettibile di variazioni.
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922)
Joris Ivens, Regen (1929)
Dziga Vertov, Tre canti su Lenin (1934)
Henry Watt-Basil Wright, Night Mail (1936)
Luciano Emmer, Racconto da un affresco (1938)
L.Visconti, M.Serandrei, M.Pagliero, G. De Santis, Giorni di gloria (1945)
Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
Lorenza Mazzetti, Together (1956)
Lindsay Anderson, O, Dreamland (1953)
Linsday Anderson, Every Day Except Christmas (1957)
Jean Rouch-Edgar Morin, Chronique d'une été (1962)
Chris Marker, Sans Soleil (1982)
Jay Rosenblatt, The smell of the burning ants (1994)
Alina Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2012)
Firouzeh Kosrovani, Radiograph of a Family (2020)
Giovanni Veronesi, La valanga azzurra, (2024)
Mutuazione: 20702644 CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 PERNIOLA IVELISE
Programma
Il corso seguirà un percorso cronologico attraverso la storia del cinema documentario attraverso alcune parole chiave. Il percorso storiografico strutturato in maniera cronologica si articolerà attraverso alcuni snodi tematici riguardanti soprattutto le questioni etiche (rappresentabilità o irrapresentabilità di alcuni aspetti del reale) in rapporto alla realtà di partenza e all’attore sociale, la questione performativa e autoriale del cinema documentario e la questione della recezione spettatoriale. La filmografia scelta segue un percorso esemplificativo sia dal punto di vista storico che tematico. La seconda parte del corso sarà di carattere monografico e sarà dedicata alla rappresentazione della natura selvaggia nel cinema del reale italiano e internaizonale.Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
Testi Adottati
Carlo Alberto Pinelli, Professione documentarista: storia e pratiche di una passione, Edizioni Sabinae, Roma, 2017.Dispense a cura della docente.
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA: La filmografia è suscettibile di variazioni.
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922)
Joris Ivens, Regen (1929)
Dziga Vertov, Tre canti su Lenin (1934)
Henry Watt-Basil Wright, Night Mail (1936)
Luciano Emmer, Racconto da un affresco (1938)
L.Visconti, M.Serandrei, M.Pagliero, G. De Santis, Giorni di gloria (1945)
Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
Lorenza Mazzetti, Together (1956)
Lindsay Anderson, O, Dreamland (1953)
Linsday Anderson, Every Day Except Christmas (1957)
Jean Rouch-Edgar Morin, Chronique d'une été (1962)
Chris Marker, Sans Soleil (1982)
Jay Rosenblatt, The smell of the burning ants (1994)
Alina Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2012)
Firouzeh Kosrovani, Radiograph of a Family (2020)
Giovanni Veronesi, La valanga azzurra, (2024)
Modalità Frequenza
Il corso prevede lezioni frontali e l'obbligo della frequenza, dal momento che durante le lezioni vengono analizzate opere nel dettaglio dal punto di vista estetico e tematico. Lezioni in streaming ma non registrate. Gli incontri con gli autori non verranno trasmessi in streaming.Modalità Valutazione
Esame orale con domande a risposta aperta basato sullo studio del volume programma d'esame, dispense e analisi della filmografia.
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
Dispense a cura della docente.
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA: La filmografia è suscettibile di variazioni.
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922)
Joris Ivens, Regen (1929)
Dziga Vertov, Tre canti su Lenin (1934)
Henry Watt-Basil Wright, Night Mail (1936)
Luciano Emmer, Racconto da un affresco (1938)
L.Visconti, M.Serandrei, M.Pagliero, G. De Santis, Giorni di gloria (1945)
Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
Lorenza Mazzetti, Together (1956)
Lindsay Anderson, O, Dreamland (1953)
Linsday Anderson, Every Day Except Christmas (1957)
Jean Rouch-Edgar Morin, Chronique d'une été (1962)
Chris Marker, Sans Soleil (1982)
Jay Rosenblatt, The smell of the burning ants (1994)
Alina Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2012)
Firouzeh Kosrovani, Radiograph of a Family (2020)
Giovanni Veronesi, La valanga azzurra, (2024)
Programma
Il corso seguirà un percorso cronologico attraverso la storia del cinema documentario attraverso alcune parole chiave. Il percorso storiografico strutturato in maniera cronologica si articolerà attraverso alcuni snodi tematici riguardanti soprattutto le questioni etiche (rappresentabilità o irrapresentabilità di alcuni aspetti del reale) in rapporto alla realtà di partenza e all’attore sociale, la questione performativa e autoriale del cinema documentario e la questione della recezione spettatoriale. La filmografia scelta segue un percorso esemplificativo sia dal punto di vista storico che tematico. La seconda parte del corso sarà di carattere monografico e sarà dedicata alla rappresentazione della natura selvaggia nel cinema del reale italiano e internaizonale.Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
Testi Adottati
Carlo Alberto Pinelli, Professione documentarista: storia e pratiche di una passione, Edizioni Sabinae, Roma, 2017.Dispense a cura della docente.
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA: La filmografia è suscettibile di variazioni.
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922)
Joris Ivens, Regen (1929)
Dziga Vertov, Tre canti su Lenin (1934)
Henry Watt-Basil Wright, Night Mail (1936)
Luciano Emmer, Racconto da un affresco (1938)
L.Visconti, M.Serandrei, M.Pagliero, G. De Santis, Giorni di gloria (1945)
Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
Lorenza Mazzetti, Together (1956)
Lindsay Anderson, O, Dreamland (1953)
Linsday Anderson, Every Day Except Christmas (1957)
Jean Rouch-Edgar Morin, Chronique d'une été (1962)
Chris Marker, Sans Soleil (1982)
Jay Rosenblatt, The smell of the burning ants (1994)
Alina Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2012)
Firouzeh Kosrovani, Radiograph of a Family (2020)
Giovanni Veronesi, La valanga azzurra, (2024)
Bibliografia Di Riferimento
Guy Gauthier, Storie e pratiche del documentario, Lindau, Torino, 2007. Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Storia e pratiche dell'altro cinema, Mondadori, 2014. Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio, Venezia, 2008.Modalità Frequenza
Il corso prevede lezioni frontali e l'obbligo della frequenza, dal momento che durante le lezioni vengono analizzate opere nel dettaglio dal punto di vista estetico e tematico. Lezioni in streaming ma non registrate. Gli incontri con gli autori non verranno trasmessi in streaming.Modalità Valutazione
Esame orale con domande a risposta aperta basato sullo studio del volume programma d'esame, dispense e analisi della filmografia.
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
Dispense a cura della docente.
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA: La filmografia è suscettibile di variazioni.
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922)
Joris Ivens, Regen (1929)
Dziga Vertov, Tre canti su Lenin (1934)
Henry Watt-Basil Wright, Night Mail (1936)
Luciano Emmer, Racconto da un affresco (1938)
L.Visconti, M.Serandrei, M.Pagliero, G. De Santis, Giorni di gloria (1945)
Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
Lorenza Mazzetti, Together (1956)
Lindsay Anderson, O, Dreamland (1953)
Linsday Anderson, Every Day Except Christmas (1957)
Jean Rouch-Edgar Morin, Chronique d'une été (1962)
Chris Marker, Sans Soleil (1982)
Jay Rosenblatt, The smell of the burning ants (1994)
Alina Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2012)
Firouzeh Kosrovani, Radiograph of a Family (2020)
Giovanni Veronesi, La valanga azzurra, (2024)
Programma
Il corso seguirà un percorso cronologico attraverso la storia del cinema documentario attraverso alcune parole chiave. Il percorso storiografico strutturato in maniera cronologica si articolerà attraverso alcuni snodi tematici riguardanti soprattutto le questioni etiche (rappresentabilità o irrapresentabilità di alcuni aspetti del reale) in rapporto alla realtà di partenza e all’attore sociale, la questione performativa e autoriale del cinema documentario e la questione della recezione spettatoriale. La filmografia scelta segue un percorso esemplificativo sia dal punto di vista storico che tematico. La seconda parte del corso sarà di carattere monografico e sarà dedicata alla rappresentazione della natura selvaggia nel cinema del reale italiano e internaizonale.Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
Testi Adottati
Carlo Alberto Pinelli, Professione documentarista: storia e pratiche di una passione, Edizioni Sabinae, Roma, 2017.Dispense a cura della docente.
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA OBBLIGATORIA: La filmografia è suscettibile di variazioni.
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922)
Joris Ivens, Regen (1929)
Dziga Vertov, Tre canti su Lenin (1934)
Henry Watt-Basil Wright, Night Mail (1936)
Luciano Emmer, Racconto da un affresco (1938)
L.Visconti, M.Serandrei, M.Pagliero, G. De Santis, Giorni di gloria (1945)
Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
Lorenza Mazzetti, Together (1956)
Lindsay Anderson, O, Dreamland (1953)
Linsday Anderson, Every Day Except Christmas (1957)
Jean Rouch-Edgar Morin, Chronique d'une été (1962)
Chris Marker, Sans Soleil (1982)
Jay Rosenblatt, The smell of the burning ants (1994)
Alina Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2012)
Firouzeh Kosrovani, Radiograph of a Family (2020)
Giovanni Veronesi, La valanga azzurra, (2024)
Bibliografia Di Riferimento
Guy Gauthier, Storie e pratiche del documentario, Lindau, Torino, 2007. Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora. Storia e pratiche dell'altro cinema, Mondadori, 2014. Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio, Venezia, 2008.Modalità Frequenza
Il corso prevede lezioni frontali e l'obbligo della frequenza, dal momento che durante le lezioni vengono analizzate opere nel dettaglio dal punto di vista estetico e tematico. Lezioni in streaming ma non registrate. Gli incontri con gli autori non verranno trasmessi in streaming.Modalità Valutazione
Esame orale con domande a risposta aperta basato sullo studio del volume programma d'esame, dispense e analisi della filmografia.