Metodi e Linguaggi della Comunicazione per la Didattica del Sapere Umanistico

Corso di perfezionamento

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__85208-1Sito web del corso

Link identifier #identifier__170926-2Regolamento del corso

Obiettivi formativi specifici 

Il corso mira a:

  • Unire immagine e parola: trasformare la parola in immagine e viceversa, sia in fase di analisi che creativa.
  • Formare esperti nella scrittura e sviluppo di storie: fornire competenze avanzate nella creazione di soggetti e sceneggiature legate alle discipline umanistiche per una didattica creativa e interattiva.
  • Analizzare i linguaggi mediali: conoscere e padroneggiare le peculiarità di cinema, serie tv, videogiochi, anime, manga e fumetti.
  • Promuovere la conoscenza degli archivi audiovisivi e della public history: offrire strumenti per valorizzare fonti e materiali storico-culturali in chiave narrativa e didattica.
  • Collegare teoria e pratica: attraverso workshop, laboratori ed esercizi di gruppo, favorire l'integrazione tra competenze didattiche e creative.
  • Favorire la sperimentazione in classe: attraverso l’apprendimento di nuovi media e linguaggi, nonché di metodi d’approccio.
  • Costruire moduli e percorsi didattici interdisciplinari: declinare il sapere umanistico attraverso pratiche creative legate ai nuovi media. 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Insegnamento e implementazione delle competenze degli insegnanti, in un'ottica di alta formazione e qualificazione del corpo docente. 

 

Link identifier #identifier__35104-1Link identifier #identifier__171800-2Link identifier #identifier__44073-3Link identifier #identifier__190850-4