Master II livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__50828-1Regolamento del corso
Obiettivi formativi specifici
Il percorso formativo si articola in lezioni e laboratori relativi ad aspetti specifici del mondo dell’arte: Diritto ed etica dei beni culturali; Musei e collezioni permanenti; Mostre ed allestimenti; Mercato dell’arte e connoisseurship; Management culturale; Editoria d’arte; Nuove forme di comunicazione artistica nell’era digitale. Largo spazio sarà concesso allo stage che si avvarrà della partnership di due prestigiosi interlocutori: le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e l’Associazione Antiquari d’Italia.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Chi avrà seguito il master al termine possiederà le seguenti abilità:
- Comprendere il funzionamento dei musei, inclusi la gestione, la conservazione, l’esposizione e la didattica;
- Organizzare una mostra, seguendone gli aspetti tecnici e curatoriali;
- Lavorare in una casa d’aste o in una galleria d’arte, comprendendo come valutare, acquistare e vendere le opere d'arte, e come funziona il mercato a livello globale.
- Lavorare in una casa editrice che produce libri d’arte, seguendone l’editing e la linea editoriale;
- Conoscere la normativa relativa al commercio dell'arte e alla gestione dei musei;
- Costruire progetti di comunicazione di eventi d’arte e alta divulgazione.