Titolo progetto
PIM. Petrarchan Italian Manuscripts. A complete census
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 PNRR – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23010570001 | |
Settore ERC | Periodo |
SH5 | 30/11/2023-29/11/2025 |
Contributo MUR | |
104.737€ | |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il progetto PIM mira a colmare una grave lacuna nella conoscenza del patrimonio manoscritto che tramanda le opere di Francesco Petrarca. A differenza del resto d’Europa, manca un censimento completo e omogeneo per l’area italiana e gli strumenti disponibili sono ancora parziali e insufficienti.
Questa testimonianza meriterebbe di essere studiata non solo per le conseguenze letterarie, ma anche per le più ampie conseguenze intellettuali e culturali che le opere di Petrarca hanno avuto nello sviluppo dell’Umanesimo italiano ed europeo.
L’assenza di censimenti per l’area italiana appare più grave poiché nella Penisola si concentra la maggior parte di questa testimonianza. In continuità con il PRIN 2017 ITINERA, e utilizzando gli strumenti digitali di Itinera già realizzati, PIM intende condurre un censimento completo dei manoscritti latini e volgari di Petrarca conservati nelle biblioteche italiane, la maggior parte dei quali ancora non identificati, e fornire una descrizione dettagliata di quelli conservati nelle aree centro-nord-orientali, prodotti prima del XVI secolo.
|
The PIM project aims to fill a serious gap in the knowledge of the manuscript patrimony transmitting the works of Francesco Petrarca.
Unlike the rest of Europe, a complete and homogeneous census for the Italian area is lacking, and the available tools are still partial and insufficient. This testimonial would deserve to be studied not only for the literary but also for the broader intellectual and cultural consequences that Petrarch’s works had in the development of Italian and European Humanism.
The absence of censuses for the Italian area appears more severe since in the Peninsula the greater portion of this testimonial is concentrated. In continuity with the PRIN 2017 ITINERA, and using Itinera digital tools already created, PIM intends to conduct a complete census of the Latin and vernacular manuscripts of Petrarch preserved in Italian libraries, most of which are still unidentified, and to provide a detailed description of those preserved in the central and north-eastern areas, produced before the 16th century.
|
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena) | Link identifier #identifier__108822-13Luca Marcozzi |
Altre unità locali | Link identifier #identifier__108822-13CompnentiComponentiCComponenti Unità locale |
Università degli Studi di Napoli Federico II (resp.le Marco Cursi) | Luca Marcozzi (resp.le), Paolo Rigo |
07 Luglio 2025