Titolo progetto
The Digital Encyclopedia of Boccaccioʼs Decameron
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23008080006 | 2022ZT2NZJ |
Settore ERC | Periodo |
SH5 | 17/10/2023-16/10/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
84.339€ | 12.021€ |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il progetto PRIN The Digital Encyclopedia of Boccaccio’s ‘Decameron’ mira a creare la prima enciclopedia interamente digitale dedicata al Decameron di Giovanni Boccaccio. Il progetto è portato avanti da tre Unità di ricerca, presso le Università Roma Tre (PI M. Fiorilla), Federico II di Napoli (resp. M. Cursi) e Firenze (resp. S. Chiodo), in collaborazione con l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
L’EDD accoglierà voci finalizzate a comprendere e attraversare il Decameron in tutta la sua complessità culturale, ma anche a indagare aspetti legati alla tradizione dell’opera e alla sua fortuna nei secoli, sul versante letterario, delle arti visive e performative. Le voci enciclopediche (costituite da una scheda testuale e da una bibliografia) saranno relative a tre grandi aree: la prima è dedicata al testo e raggrupperà i lemmi relativi alla struttura del Decameron, alla lingua e allo stile, alla geografia decameroniana (con possibilità di visualizzare su una mappa i percorsi dei protagonisti dei racconti), ai personaggi che animano le novelle e alle fonti sottese all’opera; la seconda area è incentrata sulla tradizione manoscritta e a stampa del Decameron, e accoglierà le descrizioni dei manoscritti, degli incunaboli e delle edizioni antiche secondo un protocollo descrittivo standard; la terza riguarda infine la fortuna dell’opera in ambito letterario, storico-artistico, teatrale, musicale e cinematografico. L’utente potrà accedere alle voci sia tramite query predefinite (tramite un apposito menù, ad esempio sarà possibile visualizzare tutte le voci riferibili ad ogni singola novella) sia attraverso il testo del Decameron opportunamente marcato. |
The PRIN project, ‘The Digital Encyclopaedia of Boccaccio’s Decameron’, aims to create the first digital encyclopaedia entirely dedicated to Giovanni Boccaccio’s Decameron. The project is being carried out by three research units at the universities of Roma Tre (PI: M. Fiorilla), Federico II of Naples (PI: M. Cursi) and Florence (PI: S. Chiodo), in collaboration with the Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
The EDD will contain entries that explore the Decameron’s cultural complexity and investigate its literary, visual and performing arts tradition and legacy over the centuries. The encyclopaedic entries will relate to three major areas and consist of a textual record and a bibliography. The first area is dedicated to the text and will group together headwords relating to the structure of the Decameron, language and style, Decameronian geography (with the option to visualise the routes taken by the tale’s protagonists on a map), the characters that populate the tales and the work’s underlying sources. The second area focuses on the manuscript and printed tradition of the Decameron and includes descriptions of manuscripts, incunabula, and ancient editions according to a standard descriptive protocol. The third area concerns the work’s influence in literary, historical, artistic, theatrical, musical, and cinematic spheres. The user will be able to access the entries either via predefined queries (for example, it will be possible to display all the entries referring to each individual novella via a special menu) or via the appropriately marked text of the Decameron. |
Principal Investigator | Altre unità locali |
Link identifier #identifier__35969-1Maurizio Fiorilla (Università Roma Tre) | Link identifier #identifier__108822-13Università degli Studi di Napoli Federico II (resp.le Marco Cursi)
Università degli Studi di Firenze (resp.le Stella Sonia Chiodo) |
Componenti Unità centrale | Link identifier #identifier__108822-13 |
Silvia Finazzi, Maurizio Fiorilla (resp.le), Anna Pegoretti, Marco Veglia (esterno) | |
Web |