The aim of the course is the acquisition of advanced knowledge and the refinement of the skills previously acquired in the field of Greek literature. Through the study and translation of a text or a selection of different texts in the original language according to a path of research and investigation proposed on the same from various points of view (historical, literary, philological and performative or dramaturgical), also through laboratory or seminar experiences, the student will be able to acquire a wide-ranging critical and philological methodological competence that allows him to face the exegesis of
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Fruizione: 20703159 LETTERATURA GRECA II L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 COZZOLI ADELE TERESA
Programma
The Argonautic Epos and the Medea’s revenge. Euripides’MedeaUn testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Testi Adottati
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le MonnierUn’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Modalità Frequenza
the attendance is recommendedModalità Valutazione
The type of examination is oral and evaluates: 1) the mastery of the subject 2) the ability in translating ancient Greek texts 3) the critical capacities and the skills in identifying and formulating problems
scheda docente
materiale didattico
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Fruizione: 20703159 LETTERATURA GRECA II L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 COZZOLI ADELE TERESA
Programma
The Argonautic Epos and the Medea’s revenge. Euripides’MedeaUn testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Testi Adottati
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le MonnierUn’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Modalità Frequenza
the attendance is recommendedModalità Valutazione
The type of examination is oral and evaluates: 1) the mastery of the subject 2) the ability in translating ancient Greek texts 3) the critical capacities and the skills in identifying and formulating problems