The course Literature, journalism and new media, L.M., aims to enrich the student's specialized training on contemporary Italian literature through the interrelationships with journalism, cinema and television that have profoundly changed the system of literary communication during the twentieth century. The educational perspective, open to the ongoing transformations of literary writing in relation to new communication strategies, aims to prepare the student for the potential of multiple career opportunities.
scheda docente
materiale didattico
Description: The aim of the course is to explore, in an interdisciplinary perspective, the relationship between radio and literature from the Twentieth Century to the New Millennium. In this period there was the spread of new technologies that have revolutionized literary communication systems. The course will be structured in seminars and discussion-based lessons. The course requires attending students to deliver a written work, previously agreed with the Professor. This paper should be sent fifteen days before the oral exam.
Attending students have to study two critical essay of their choice and two authors to be analyzed. The oral examination will be focused on the written work, on the works analyzed during the course and on the critical essays.
Students who do not attend have to study three critical essay of their choice and two authors to be analyzed.
Erasmus students have to study one critical essay and two authors to be analyzed.
Bibliography:
R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995
E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002
G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021
F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019
R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018
R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021
L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006
L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007
Authors: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri.
Contact: monica.venturini@uniroma3.it
R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995
E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002
G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021
F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019
R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018
R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021
L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006
L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007
Authors: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri.
Contact: monica.venturini@uniroma3.it
Programma
Radio and Literature. From the Twentieth Century to the New Millennium - I semesterDescription: The aim of the course is to explore, in an interdisciplinary perspective, the relationship between radio and literature from the Twentieth Century to the New Millennium. In this period there was the spread of new technologies that have revolutionized literary communication systems. The course will be structured in seminars and discussion-based lessons. The course requires attending students to deliver a written work, previously agreed with the Professor. This paper should be sent fifteen days before the oral exam.
Attending students have to study two critical essay of their choice and two authors to be analyzed. The oral examination will be focused on the written work, on the works analyzed during the course and on the critical essays.
Students who do not attend have to study three critical essay of their choice and two authors to be analyzed.
Erasmus students have to study one critical essay and two authors to be analyzed.
Bibliography:
R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995
E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002
G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021
F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019
R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018
R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021
L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006
L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007
Authors: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri.
Contact: monica.venturini@uniroma3.it
Testi Adottati
Bibliography:R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995
E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002
G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005
C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018
F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021
F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019
R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018
R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021
L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006
L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007
Authors: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri.
Contact: monica.venturini@uniroma3.it
Bibliografia Di Riferimento
Bibliography: R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici, Lupetti, 1995 E. Ferrieri, La radio! la radio? la radio!, Greco & Greco, 2002 G. Frasca, La lettera che muore. La letteratura nel reticolo mediale, Meltemi, 2005 C. Melani-M. Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi, Franco Cesati, 2018 F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Marsilio, 2021 F. Monteleone, La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi, Marsilio, Venezia, 2014 E. Morelli, «Parole alate». I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra (1946-1960), Sinestesie, 2019 R. Sacchettini, Scrittori alla radio: interventi, riviste e radiodrammi per un'arte invisibile, Firenze University Press, 2018 R. Sacchettini, N. Turi, Storie da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli, Carocci, 2023 G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Mondadori, 2021 L’approdo: storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, 2006 L’approdo: copioni, lettere, indici, a cura di M. Baldini, T. Spignoli e del GRAP, con la direzione di A. Dolfi, Firenze University Press, 2007 Authors: Ungaretti, Piccioni, Gadda, Pratolini, Maria Bellonci, de Céspedes, Pasolini, Morante, Masino, Calvino, Tabucchi, Eco, Amelia Rosselli, Camilleri. Contact: monica.venturini@uniroma3.itModalità Erogazione
The course will have a seminary structure and the lessons will be organized so as to facilitate the discussion. The course requires a written work. This draft will have to be sent fifteen days before the oral exam. Attending students have to prepare two critical essays of their choice and two authors to be analyzed. The oral examination will be focused on the written work, on the works analysed during the course and on the critical essays. Students who do not attend have to prepare three critical essay of their choice and two authors to be analyzed. Erasmus students have to prepare one critical essay and two authors to be analyzed.Modalità Frequenza
Attendance to the course is not obligatory, but is strongly recommended.Modalità Valutazione
Exam: oral. The oral examination will be focused on the written test, on the works analysed during the course and on the critical essays.