scheda docente
materiale didattico
It will focus on issues relating to the complexities and challenges posed to law by the increasing cultural diversity of our societies. Students will be encouraged to reflect on the implications of an anthropological understanding of law and the different legal traditions studied by anthropologists, and to attempt to apply these concepts in concrete situations, with a focus on gender relations.
2. Fusaschi M. 2014, “Luoghi della migrazione e corpi della tradizione. Aggravanti e attenuanti culturali in materia di modificazioni dei genitali femminili”, in Studi emigrazione/Migration Studies, (in pdf nei materiali teams)
3. . Mark Goodale, 2006, Introduction to "Anthropology and Human Rights in a New Key": American Anthropologist , Vol. 108, No. 1, pp. 1-8 in pdf nei materiali teams)
4. Dembour, Marie-Benedicte. “Following the Movement of a Pendulum : Between Universalism and Relativism.” Culture and Rights : Anthropological Perspectives, edited by Jane K. Cowan et al., Cambridge University Press, 2012, pp. 56–79, doi:10.1017/cbo9780511804687.005.
5. . Engle Merry, S. "Le norme per la protezione dei diritti umani e la demonizzazione della cultura (passando per l'antropologia)", in Diritti e culture. Un'antologia critica, a cura di R. Cammarata, L. Mancini, P. Tincani, Giappichelli, Torino 2014 (53-67 pp.)
6. Fusaschi, M., Cavatorta, G. (2021). Le modificazioni dei genitali femminili nel discorso dei diritti umani delle donne. Morale umanitaria, assoggettamento e vernacolarizzazione. SCIENZA & POLITICA, 33-51 [https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/13779] (in OA sul sito della rivista).
7. Altri Articoli concordati durante le lezioni
Per chi non ha mai affrontato un corso di antropologia è obbligatoria la lettura di
Francesco Pompeo , Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, 2018 (non altre edizioni).
Mutuazione: 21810488 REGOLE E CULTURE in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 FUSASCHI MICHELA
Programma
This course introduces students to key concepts of legal anthropology in order to understand the relationship between legal processes and other aspects of cultural, social and political life in a pluralistic context.It will focus on issues relating to the complexities and challenges posed to law by the increasing cultural diversity of our societies. Students will be encouraged to reflect on the implications of an anthropological understanding of law and the different legal traditions studied by anthropologists, and to attempt to apply these concepts in concrete situations, with a focus on gender relations.
Testi Adottati
1. Colajanni A, (2019), Diritti, identità, culture in Diritto penale uomo, (in OA : https://dirittopenaleuomo.org/contributi_dpu/diritti-identita-culture/)2. Fusaschi M. 2014, “Luoghi della migrazione e corpi della tradizione. Aggravanti e attenuanti culturali in materia di modificazioni dei genitali femminili”, in Studi emigrazione/Migration Studies, (in pdf nei materiali teams)
3. . Mark Goodale, 2006, Introduction to "Anthropology and Human Rights in a New Key": American Anthropologist , Vol. 108, No. 1, pp. 1-8 in pdf nei materiali teams)
4. Dembour, Marie-Benedicte. “Following the Movement of a Pendulum : Between Universalism and Relativism.” Culture and Rights : Anthropological Perspectives, edited by Jane K. Cowan et al., Cambridge University Press, 2012, pp. 56–79, doi:10.1017/cbo9780511804687.005.
5. . Engle Merry, S. "Le norme per la protezione dei diritti umani e la demonizzazione della cultura (passando per l'antropologia)", in Diritti e culture. Un'antologia critica, a cura di R. Cammarata, L. Mancini, P. Tincani, Giappichelli, Torino 2014 (53-67 pp.)
6. Fusaschi, M., Cavatorta, G. (2021). Le modificazioni dei genitali femminili nel discorso dei diritti umani delle donne. Morale umanitaria, assoggettamento e vernacolarizzazione. SCIENZA & POLITICA, 33-51 [https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/13779] (in OA sul sito della rivista).
7. Altri Articoli concordati durante le lezioni
Per chi non ha mai affrontato un corso di antropologia è obbligatoria la lettura di
Francesco Pompeo , Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, 2018 (non altre edizioni).
Modalità Erogazione
Seminar lectures are planned. The presence and active participation of students are essentialModalità Frequenza
Attending is recommended but not mandatoryModalità Valutazione
For those attending classes, there will be a paper to be discussed in class on a topic decided upon during the course. Those not attending will take a written test.