20702454-2 - LETTERATURA GRECA II L.M.

Students of this course will acquire advanced knowledge on Greek literature, improving their competence. Reading and translating a text (or a selection of texts) in original language, they will acquire exegetical competence, in order to examine Greek literature in many respects, including linguistic, historical, philological, performative, and dramaturgic issues. This course also includes workshops in order to provide students with a very diversified philological competence, making them able to read complex Greek texts, dealing with textual reconstruction and philological problems.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

The Argonautic Epos and the Medea’s revenge. Euripides’Medea
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92


Testi Adottati

Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92


Modalità Frequenza

the attendance is recommended

Modalità Valutazione

The type of examination is oral and evaluates: 1) the mastery of the subject 2) the ability in translating ancient Greek texts 3) the critical capacities and the skills in identifying and formulating problems

scheda docente | materiale didattico

Programma

The Argonautic Epos and the Medea’s revenge. Euripides’Medea
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92


Testi Adottati

Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier
Un’edizione con traduzione della Medea si consiglia Euripide, Medea a c. di V. Di Benedetto ed E. Cerbo BUR Milano 2005.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92


Modalità Frequenza

the attendance is recommended

Modalità Valutazione

The type of examination is oral and evaluates: 1) the mastery of the subject 2) the ability in translating ancient Greek texts 3) the critical capacities and the skills in identifying and formulating problems