20702403 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE

bjective of the course, based on already acquired knowledge of the general panorama of contemporary Italian literature, is the deepening of methodological and critical competences that allow to start a hermeneutical practice on some basic texts, in prose and in verse.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702403 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 R VENTURINI MONICA

Programma

The novel. From the second twentieth century to the present
The aim of the course is to explore, by an interdisciplinary perspective, the relationship between Italian novel and the European literature in the twentieth century by the analysis of some cases, and also by analyzing the intellectual function of authors in contemporary age. Attending students have to study two critical essay of their choice and two authors to be analyzed.
Students who do not attend have to read three critical essays in addition to two authors to be analyzed of their choice.
Erasmus students have to read a critical essay and two authors to be analyzed.
Bibliography:
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018

La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023

G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012

S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016

G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998

Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019

L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007

Authors: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.

Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.







Testi Adottati

Authors: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.

Modalità Valutazione

Exam: The oral examination will be focused on the texts analysed and on the critical essays.

scheda docente | materiale didattico

Programma

The novel. From the second twentieth century to the present
The aim of the course is to explore, by an interdisciplinary perspective, the relationship between Italian novel and the European literature in the twentieth century by the analysis of some cases, and also by analyzing the intellectual function of authors in contemporary age. Attending students have to study two critical essay of their choice and two authors to be analyzed.
Students who do not attend have to read three critical essays in addition to two authors to be analyzed of their choice.
Erasmus students have to read a critical essay and two authors to be analyzed.
Bibliography:
Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018

La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023

G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012

S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016

G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998

Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019

L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007

Authors: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.

Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.







Testi Adottati

Authors: Manzini, Banti, Ortese, de Céspedes, Bellonci, Moravia, Morante, Ginzburg, Pavese, Fenoglio, D’Arrigo, Pasolini, Calvino, Bianciardi, Camilleri, Saviano, Ferrante, Mazzucco, Scurati.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliography: Il romanzo in Italia. Vol. 4: secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Carocci, 2018 La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di G. Benvenuti, Einaudi, 2023 G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012 S. Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi, Carocci, 2016 G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Bruno Mondadori, 1998 Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Carocci, 2019 L. Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano, Il Mulino, 2007

Modalità Valutazione

Exam: The oral examination will be focused on the texts analysed and on the critical essays.