The teaching of English Literature I is part of the training activities characterizing the "Foreign Literatures" sector and aims at the objective described above. Introduces the student to the knowledge and understanding of English literary culture through the reading of exemplary texts, analyzed with particular attention to intercultural dynamics; the student will also be introduced to the tools and methodologies of literary, cultural and historical analysis.
The student will be able to read and understand literary texts in the language by applying the tools and methodologies of analysis learned; he will also possess the communication skills necessary for the re-elaboration of disciplinary content.
Curriculum
Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 F - M AMBROSINI RICCARDO
Programma
THE COURSE WILL BE TAUGHT IN ITALIANGentili studentesse e gentili studenti,
per introdurvi alla materia che insegno, ‘Letteratura inglese’, ho deciso di mettere in programma solo testi scritti nel secolo scorso: tre romanzi e venticinque poesie.
Nel prosieguo dei vostri studi imparerete tantissimo sulle opere della tradizione inglese, ma in questo vostro primo incontro con la letteratura di lingua inglese penso sia importante trasmettervi la mia idea di quale sia il valore della letteratura. Lo farà leggendo i testi in originale in classe (mostrandovi il testo sullo schermo) e analizzandone la forma.
Certo, dovrò leggervi anche una decina di poesie dei secoli precedenti, perché altrimenti non sarebbe un corso di letteratura “inglese”. Ma le romanziere e poetesse e i romanzieri e poeti in programma, di lingua inglese ma spesso di culture diverse (tra i romanzieri, Woolf è l’unica inglese), trasmettono prospettive sul mondo che vanno al di là di una tradizione nazionale.
Essi hanno saputo reinventare le forme ereditate dal passato, creando forme e storie che in modi diversissimi tra loro ci inducono a riflettere sulla condizione umana. E poi – ed è forse la cosa più importante – tutti hanno partecipato in quella che è la cosa più importante per degli artisti, ricordandoci la verità di quanto scrisse il grande romanziere russo F. M. Dostoevskij: “sarà la bellezza a salvare il mondo”.
Romanzi
Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927)
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1967)
J. M. Coetzee, Disgrace (1999)
Prima dell’inizio del corso vi manderò una dispensa con le poesie e caricherò sulla piattaforma Moodle e nel gruppo Teams i testi narrativi e i primi materiali critici.
Testi Adottati
The course will be taught in ItalianModalità Frequenza
Gli studenti frequentanti dovranno seguire in presenza almeno il 75% delle lezioni. Saranno disponibili, ove richiesto, le registrazioni delle lezioni.Modalità Valutazione
Exam in Italian or EnglishMutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N - R STEVANATO SAVINA
Programma
The Art of Words: Enchantment, Artifice, RemedyThis first-year course will provide a historical and cultural overview of English literature through contextualization and analysis of some canonical texts within the genres of poetry, drama, and fiction. Starting from Shakespeare’s dramatic art and sonneting, through Sterne’s narrative innovation and Coleridge’s visionary poetry, to Woolf’s remedial fiction, the course means, on the one hand, to illustrate the specificity of the literary code, on the other, to show the polysemy, meta-artistic focus, and epistemological import of these literary representations by exploring the contexts, contents and formal strategies of the selected literary works.
Testi Adottati
PRIMARY SOURCESAll the volumes and articles indicated below (primary and secondary sources) are compulsory reading and will be discussed during the final exam.
Students should buy the following editions of the texts and are expected to have them in class and, possibly, to read them before the beginning of the course.
1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006, ISBN: 9788831789837; a selection from Shakespeare’s “Sonnets” will be provided as learning materials in Moodle.
2. Laurence Sterne, selected books from “The Life and Opinions of Tristram Shandy”. English editions: “Tristram Shandy”, edited by Judith Hawley, Norton Critical Edition, 2018, ISBN: 9780393921366; or “The Life and Opinions of Tristram Shandy”, edited by Joan New and Melvyn New, Penguin Classics, 2003, ISBN: 9780141920146. Italian translations: “La vita e le opinioni di Tristram Shandy”, cura di F. Gregori e trad. di F. De Steinkühl Marenco, Oscar Classici Mondadori, 2018, ISBN: 9788804684619; or “Vita e opinioni di Tristram Shandy”, introduzione di A. Brilli e trad. di G. Aldi Pompili, BUR classici, Rizzoli, 2005, ISBN: 8817129194.
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996, ISBN: 9788809208438.
4. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway/La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2012, ISBN: 9788831711456.
Modalità Frequenza
Non-mandatory attendance. Students who do not attend are kindly invited to contact me during the year.Modalità Valutazione
Oral exam in person. If needed oral and/or written tests might be assigned during the course. The exam will cover all issues and is aimed to assess expected learning outcomes. In the exam students will have to show that they have become proficient in understanding and analysing works, and relating literary texts to their historical and cultural contexts.Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 S - Z STEVANATO SAVINA
Programma
The Art of Words: Enchantment, Artifice, RemedyThis first-year course will provide a historical and cultural overview of English literature through contextualization and analysis of some canonical texts within the genres of poetry, drama, and fiction. Starting from Shakespeare’s dramatic art and sonneting, through Sterne’s narrative innovation and Coleridge’s visionary poetry, to Woolf’s remedial fiction, the course means, on the one hand, to illustrate the specificity of the literary code, on the other, to show the polysemy, meta-artistic focus, and epistemological import of these literary representations by exploring the contexts, contents and formal strategies of the selected literary works.
Testi Adottati
PRIMARY SOURCESAll the volumes and articles indicated below (primary and secondary sources) are compulsory reading and will be discussed during the final exam.
Students should buy the following editions of the texts and are expected to have them in class and, possibly, to read them before the beginning of the course.
1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006, ISBN: 9788831789837; a selection from Shakespeare’s “Sonnets” will be provided as learning materials in Moodle.
2. Laurence Sterne, selected books from “The Life and Opinions of Tristram Shandy”. English editions: “Tristram Shandy”, edited by Judith Hawley, Norton Critical Edition, 2018, ISBN: 9780393921366; or “The Life and Opinions of Tristram Shandy”, edited by Joan New and Melvyn New, Penguin Classics, 2003, ISBN: 9780141920146. Italian translations: “La vita e le opinioni di Tristram Shandy”, cura di F. Gregori e trad. di F. De Steinkühl Marenco, Oscar Classici Mondadori, 2018, ISBN: 9788804684619; or “Vita e opinioni di Tristram Shandy”, introduzione di A. Brilli e trad. di G. Aldi Pompili, BUR classici, Rizzoli, 2005, ISBN: 8817129194.
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996, ISBN: 9788809208438.
4. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway/La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2012, ISBN: 9788831711456.
Modalità Frequenza
Non-mandatory attendance. Students who do not attend are kindly invited to contact me during the year.Modalità Valutazione
Oral exam in person. If needed oral and/or written tests might be assigned during the course. The exam will cover all issues and is aimed to assess expected learning outcomes. In the exam students will have to show that they have become proficient in understanding and analysing works, and relating literary texts to their historical and cultural contexts.Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - E AMBROSINI RICCARDO
Programma
THE COURSE WILL BE TAUGHT IN ITALIANGentili studentesse e gentili studenti,
per introdurvi alla materia che insegno, ‘Letteratura inglese’, ho deciso di mettere in programma solo testi scritti nel secolo scorso: tre romanzi e venticinque poesie.
Nel prosieguo dei vostri studi imparerete tantissimo sulle opere della tradizione inglese, ma in questo vostro primo incontro con la letteratura di lingua inglese penso sia importante trasmettervi la mia idea di quale sia il valore della letteratura. Lo farà leggendo i testi in originale in classe (mostrandovi il testo sullo schermo) e analizzandone la forma.
Certo, dovrò leggervi anche una decina di poesie dei secoli precedenti, perché altrimenti non sarebbe un corso di letteratura “inglese”. Ma le romanziere e poetesse e i romanzieri e poeti in programma, di lingua inglese ma spesso di culture diverse (tra i romanzieri, Woolf è l’unica inglese), trasmettono prospettive sul mondo che vanno al di là di una tradizione nazionale.
Essi hanno saputo reinventare le forme ereditate dal passato, creando forme e storie che in modi diversissimi tra loro ci inducono a riflettere sulla condizione umana. E poi – ed è forse la cosa più importante – tutti hanno partecipato in quella che è la cosa più importante per degli artisti, ricordandoci la verità di quanto scrisse il grande romanziere russo F. M. Dostoevskij: “sarà la bellezza a salvare il mondo”.
Romanzi
Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927)
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1967)
J. M. Coetzee, Disgrace (1999)
Prima dell’inizio del corso vi manderò una dispensa con le poesie e caricherò sulla piattaforma Moodle e nel gruppo Teams i testi narrativi e i primi materiali critici.
Testi Adottati
The course will be taught in ItalianModalità Frequenza
Gli studenti frequentanti dovranno seguire in presenza almeno il 75% delle lezioni. Saranno disponibili, ove richiesto, le registrazioni delle lezioni.Modalità Valutazione
Exam in Italian or EnglishMutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 F - M AMBROSINI RICCARDO
Programma
THE COURSE WILL BE TAUGHT IN ITALIANGentili studentesse e gentili studenti,
per introdurvi alla materia che insegno, ‘Letteratura inglese’, ho deciso di mettere in programma solo testi scritti nel secolo scorso: tre romanzi e venticinque poesie.
Nel prosieguo dei vostri studi imparerete tantissimo sulle opere della tradizione inglese, ma in questo vostro primo incontro con la letteratura di lingua inglese penso sia importante trasmettervi la mia idea di quale sia il valore della letteratura. Lo farà leggendo i testi in originale in classe (mostrandovi il testo sullo schermo) e analizzandone la forma.
Certo, dovrò leggervi anche una decina di poesie dei secoli precedenti, perché altrimenti non sarebbe un corso di letteratura “inglese”. Ma le romanziere e poetesse e i romanzieri e poeti in programma, di lingua inglese ma spesso di culture diverse (tra i romanzieri, Woolf è l’unica inglese), trasmettono prospettive sul mondo che vanno al di là di una tradizione nazionale.
Essi hanno saputo reinventare le forme ereditate dal passato, creando forme e storie che in modi diversissimi tra loro ci inducono a riflettere sulla condizione umana. E poi – ed è forse la cosa più importante – tutti hanno partecipato in quella che è la cosa più importante per degli artisti, ricordandoci la verità di quanto scrisse il grande romanziere russo F. M. Dostoevskij: “sarà la bellezza a salvare il mondo”.
Romanzi
Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927)
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1967)
J. M. Coetzee, Disgrace (1999)
Prima dell’inizio del corso vi manderò una dispensa con le poesie e caricherò sulla piattaforma Moodle e nel gruppo Teams i testi narrativi e i primi materiali critici.
Testi Adottati
The course will be taught in ItalianModalità Frequenza
Gli studenti frequentanti dovranno seguire in presenza almeno il 75% delle lezioni. Saranno disponibili, ove richiesto, le registrazioni delle lezioni.Modalità Valutazione
Exam in Italian or EnglishMutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N - R STEVANATO SAVINA
Programma
The Art of Words: Enchantment, Artifice, RemedyThis first-year course will provide a historical and cultural overview of English literature through contextualization and analysis of some canonical texts within the genres of poetry, drama, and fiction. Starting from Shakespeare’s dramatic art and sonneting, through Sterne’s narrative innovation and Coleridge’s visionary poetry, to Woolf’s remedial fiction, the course means, on the one hand, to illustrate the specificity of the literary code, on the other, to show the polysemy, meta-artistic focus, and epistemological import of these literary representations by exploring the contexts, contents and formal strategies of the selected literary works.
Testi Adottati
PRIMARY SOURCESAll the volumes and articles indicated below (primary and secondary sources) are compulsory reading and will be discussed during the final exam.
Students should buy the following editions of the texts and are expected to have them in class and, possibly, to read them before the beginning of the course.
1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006, ISBN: 9788831789837; a selection from Shakespeare’s “Sonnets” will be provided as learning materials in Moodle.
2. Laurence Sterne, selected books from “The Life and Opinions of Tristram Shandy”. English editions: “Tristram Shandy”, edited by Judith Hawley, Norton Critical Edition, 2018, ISBN: 9780393921366; or “The Life and Opinions of Tristram Shandy”, edited by Joan New and Melvyn New, Penguin Classics, 2003, ISBN: 9780141920146. Italian translations: “La vita e le opinioni di Tristram Shandy”, cura di F. Gregori e trad. di F. De Steinkühl Marenco, Oscar Classici Mondadori, 2018, ISBN: 9788804684619; or “Vita e opinioni di Tristram Shandy”, introduzione di A. Brilli e trad. di G. Aldi Pompili, BUR classici, Rizzoli, 2005, ISBN: 8817129194.
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996, ISBN: 9788809208438.
4. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway/La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2012, ISBN: 9788831711456.
Modalità Frequenza
Non-mandatory attendance. Students who do not attend are kindly invited to contact me during the year.Modalità Valutazione
Oral exam in person. If needed oral and/or written tests might be assigned during the course. The exam will cover all issues and is aimed to assess expected learning outcomes. In the exam students will have to show that they have become proficient in understanding and analysing works, and relating literary texts to their historical and cultural contexts.Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 S - Z STEVANATO SAVINA
Programma
The Art of Words: Enchantment, Artifice, RemedyThis first-year course will provide a historical and cultural overview of English literature through contextualization and analysis of some canonical texts within the genres of poetry, drama, and fiction. Starting from Shakespeare’s dramatic art and sonneting, through Sterne’s narrative innovation and Coleridge’s visionary poetry, to Woolf’s remedial fiction, the course means, on the one hand, to illustrate the specificity of the literary code, on the other, to show the polysemy, meta-artistic focus, and epistemological import of these literary representations by exploring the contexts, contents and formal strategies of the selected literary works.
Testi Adottati
PRIMARY SOURCESAll the volumes and articles indicated below (primary and secondary sources) are compulsory reading and will be discussed during the final exam.
Students should buy the following editions of the texts and are expected to have them in class and, possibly, to read them before the beginning of the course.
1. William Shakespeare, “The Tempest/La tempesta”, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006, ISBN: 9788831789837; a selection from Shakespeare’s “Sonnets” will be provided as learning materials in Moodle.
2. Laurence Sterne, selected books from “The Life and Opinions of Tristram Shandy”. English editions: “Tristram Shandy”, edited by Judith Hawley, Norton Critical Edition, 2018, ISBN: 9780393921366; or “The Life and Opinions of Tristram Shandy”, edited by Joan New and Melvyn New, Penguin Classics, 2003, ISBN: 9780141920146. Italian translations: “La vita e le opinioni di Tristram Shandy”, cura di F. Gregori e trad. di F. De Steinkühl Marenco, Oscar Classici Mondadori, 2018, ISBN: 9788804684619; or “Vita e opinioni di Tristram Shandy”, introduzione di A. Brilli e trad. di G. Aldi Pompili, BUR classici, Rizzoli, 2005, ISBN: 8817129194.
3. Samuel Taylor Coleridge, “Kubla Khan”, in “I poemi demoniaci”, a cura di Marcello Pagnini, con testo a fronte, Giunti, Firenze, 1996, ISBN: 9788809208438.
4. Virginia Woolf, “Mrs Dalloway/La signora Dalloway”, a cura e traduzione di Marisa Sestito con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2012, ISBN: 9788831711456.
Modalità Frequenza
Non-mandatory attendance. Students who do not attend are kindly invited to contact me during the year.Modalità Valutazione
Oral exam in person. If needed oral and/or written tests might be assigned during the course. The exam will cover all issues and is aimed to assess expected learning outcomes. In the exam students will have to show that they have become proficient in understanding and analysing works, and relating literary texts to their historical and cultural contexts.Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - E AMBROSINI RICCARDO
Programma
THE COURSE WILL BE TAUGHT IN ITALIANGentili studentesse e gentili studenti,
per introdurvi alla materia che insegno, ‘Letteratura inglese’, ho deciso di mettere in programma solo testi scritti nel secolo scorso: tre romanzi e venticinque poesie.
Nel prosieguo dei vostri studi imparerete tantissimo sulle opere della tradizione inglese, ma in questo vostro primo incontro con la letteratura di lingua inglese penso sia importante trasmettervi la mia idea di quale sia il valore della letteratura. Lo farà leggendo i testi in originale in classe (mostrandovi il testo sullo schermo) e analizzandone la forma.
Certo, dovrò leggervi anche una decina di poesie dei secoli precedenti, perché altrimenti non sarebbe un corso di letteratura “inglese”. Ma le romanziere e poetesse e i romanzieri e poeti in programma, di lingua inglese ma spesso di culture diverse (tra i romanzieri, Woolf è l’unica inglese), trasmettono prospettive sul mondo che vanno al di là di una tradizione nazionale.
Essi hanno saputo reinventare le forme ereditate dal passato, creando forme e storie che in modi diversissimi tra loro ci inducono a riflettere sulla condizione umana. E poi – ed è forse la cosa più importante – tutti hanno partecipato in quella che è la cosa più importante per degli artisti, ricordandoci la verità di quanto scrisse il grande romanziere russo F. M. Dostoevskij: “sarà la bellezza a salvare il mondo”.
Romanzi
Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927)
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1967)
J. M. Coetzee, Disgrace (1999)
Prima dell’inizio del corso vi manderò una dispensa con le poesie e caricherò sulla piattaforma Moodle e nel gruppo Teams i testi narrativi e i primi materiali critici.
Testi Adottati
The course will be taught in ItalianModalità Frequenza
Gli studenti frequentanti dovranno seguire in presenza almeno il 75% delle lezioni. Saranno disponibili, ove richiesto, le registrazioni delle lezioni.Modalità Valutazione
Exam in Italian or English