Prof. MARCO DONDERO
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | LICO-01/A |
Telefono | 0657338601 |
marco.dondero@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Marco Dondero (Roma 1971) si è laureato in Lettere alla Sapienza di Roma (1996), ha conseguito il dottorato in Storia della lingua e letteratura italiana alla Statale di Milano (2000), ha fruito di un post-dottorato a Padova e di assegni di ricerca a Macerata. Ricercatore (2008) e professore associato (2017) di Letteratura italiana all’Università di Macerata, dal 2020 è associato di Letteratura italiana contemporanea a Roma Tre. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario nei settori di Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea. Presso il Dipartimento di Studi Umanistici è membro della Commissione stage e tirocini, tutor didattico, direttore dei PeF della classe di concorso A012.
Didattica
Dal 2001 ha insegnato a contratto Letteratura italiana, Filologia italiana e Critica letteraria nelle università di Perugia, Macerata e Roma Sapienza; dal 2008 al 2020 ha insegnato Letteratura italiana a Macerata. A Roma Tre insegna Istituzioni di letteratura italiana contemporanea e Letteratura italiana contemporanea nei corsi triennali e magistrali.
Ricerca
Tra i suoi lavori, "Autografi di lettere leopardiane" (Centro nazionale di studi leopardiani 2000), "Leopardi e gli italiani" (Liguori 2000), "Manualetto leopardiano" (Edizioni Università di Macerata 2008), "Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea" (Carocci 2020), "Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra" (Carocci 2021), le edizioni critiche e commentate del "Discorso sugli Italiani" di Giacomo Leopardi (Les Belles Lettres 2003) e del "Teatro" di Vincenzo Padula (Laterza 2010). Ha curato i Meridiani di Vitaliano Brancati: "Racconti, teatro, scritto giornalistici" (Mondadori 2004) e "Romanzi e saggi" (Mondadori 2005), il quarto volume delle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello per l’Edizione nazionale dell’opera omnia (con Rosanna Morace e Ivan Pupo, Mondadori 2023), e alcuni volumi collettivi (tra cui "Scrittori e giornalismo. Sondaggi sul Novecento letterario italiano", Edizioni Università di Macerata 2009 e "Un’arte che non langue non trema e non s’offusca. Studi per Simona Costa", con Costanza Geddes, Laura Melosi e Monica Venturini, Cesati 2018).