Prof.ssa SILVIA FINAZZI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareLIFI-01/B
Telefono0657338382
Emailsilvia.finazzi@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 234
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Studi Umanistici
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Pagina di Academia.edu: http://uniroma3.academia.edu/SilviaFinazzi

Dal novembre 2024 è membro della Commissione AVA, nella quale riveste anche il ruolo di Responsabile Assicurazione Qualità della Didattica.

Profilo sintetico

Silvia Finazzi, dottore di ricerca con una tesi in Filologia e critica dantesca (titolo conseguito presso l'Università degli Studi Roma Tre nel 2012), già assegnista di ricerca (2012-2015) in Filologia italiana, nell'ambito del progetto FIRB 2010 Repertorio digitale degli autografi dei letterati italiani dalle Origini al Cinquecento, è stata poi RTD-A (01/04/2019-31/03/2022) e RTD-B (01/04/2022-31/03/2025) nel SSD L-Fil-Let/13, in seguito denominato LIFI-01/B, presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Dal 1 aprile 2025 è Professore Associato nel SSD LIFI-01/B (olim L-Fil-Let/13) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre.

Nel marzo 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana), con validità fino al 22/03/2029.

Membro dal 2011 della redazione scientifica della rivista L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana e, dal 2016, della redazione permanente del sito ALI - Autografi dei Letterati Italiani (www.autografi.net).

Formazione

17/11/2006: laurea triennale in Lettere conseguita presso l'Università degli Studi Roma Tre (110/110 e lode).

17/07/2008: laurea specialistica/magistrale in Italianistica conseguita presso l'Università degli Studi Roma Tre (110/110 e lode).

11/2008-10/2011: titolare di borsa di Dottorato di ricerca in Studi di Storia Letteraria e Linguistica Italiana (ciclo XXIV, Univ. Roma Tre), con un progetto dal titolo Lessico metaforico dantesco: elementi di tradizione e funzioni semantiche nella Commedia (SSD L-Fil-Let/13 Filologia e critica dantesca). Discussione della tesi e conseguimento del titolo di Dottore di ricerca: 26/04/2012.

Didattica

Titolare dei seguenti insegnamenti:

- Filologia medievale e umanistica (SSD L-FIL-LET/13)

- Critica del Testo L.M. (SSD L-FIL-LET/13)

- Laboratorio di Filologia moderna (attività di ambito F)

Dall'A.A. 2020/2021 tutor per il C.D.L. in Lettere (curriculum Lettere moderne: letteratura e linguistica italiana), dapprima per studenti con cognomi F-L, dall'A.A. 2025/2026 per studenti con cognomi H-P.

Dall'A.A. 2023/2024 membro del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall'antichità al moderno, Università degli Studi Roma Tre, Dip. di Studi Umanistici.

Ricerca

Attività di ricerca e ricerche in corso (in aggiornamento)

Tradizione manoscritta, fonti ed esegesi antica della Commedia di Dante; biblioteca di Petrarca e fonti dei Rerum vulgarium fragmenta; biblioteca di Boccaccio, con specifica attenzione alle sue note di lettura presenti in margine a testi classici; rimatori minori del XIII e XIV secolo, in particolare Gregorio d'Arezzo (delle cui rime ha curato la prima edizione critica); trasmissione e ricezione dei classici latini in età medievale e umanistica.

Principali campi di interesse

Tradizione di testi della letteratura italiana, in volgare e in latino, dalle Origini al XV secolo; trasmissione e ricezione dei classici latini in età medievale e umanistica; postillati; ecdotica; retorica antica.

Attività di ricerca

01/10/2012-30/09/2015: titolare di un assegno di ricerca in Filologia italiana (SSD L-Fil-Let/13) dal titolo La cultura classica e romanza di Giovanni Boccaccio nei suoi autografi, nell'ambito del progetto FIRB 2010 Repertorio digitale degli autografi dei letterati italiani dalle Origini al Cinquecento.

01/04/2019-31/03/2022. Ricercatore a tempo determinato di tipo A nel SSD L-Fil-Let/13 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre.

01/04/2022-31/03/2025. Ricercatore a tempo determinato di tipo B nel SSD L-Fil-Let/13 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre.