Il corso magistrale affronta in una prima parte, le categorie concettuali dei cambiamenti e dei mutamenti sociali oltre ad alcuni strumenti per la lettura e la loro analisi. In una seconda parte saranno affrontati, anche attraverso seminari tematici specifici, alcuni fenomeni contemporanei rilevanti quali, ad esempio: povertà e disuguaglianze, mutamenti e trasformazioni della salute; mutamenti sociali e articolazione dei sistemi di risposta (solidarietà organizzata e enti pubblici e privati). Lo scopo è quello di permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze teoriche e analitiche che, in senso analogico, hanno un riflesso nella pratica per una teoria della pratica.
Con lo studio dell’insegnamento di SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI lo studente/la studentessa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi;
1. in termini di conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali strumenti teorico-metodologici di analisi; acquisire la capacità di comprensione dei principali fenomeni sociali contemporanei e conoscere i fondamenti nello studio del rapporto società, cultura, mutamento;
2. in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare un approccio critico all'analisi dei fenomeni sociali e alla comprensione dei cambiamenti sociali e dei mutamenti in atto;
3. in termini di autonomia di giudizio: aumentare le capacità di approfondire e interpretare la realtà alla luce del mutamento e della complessità mediante riflessione critica e autonomia di giudizio;
4. in termini di abilità comunicative: implementare il lessico sociologico in modo corretto, appropriato e specifico; si svilupperà la capacità di strutturare un discorso in maniera organica ed esaustiva; si cercherà di accrescere all’abilità nel comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
in termini di capacità di apprendimento: avviare e gestire autonomamente e in maniera critica e consapevole i propri studi e i propri approfondimenti.
Con lo studio dell’insegnamento di SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI lo studente/la studentessa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi;
1. in termini di conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali strumenti teorico-metodologici di analisi; acquisire la capacità di comprensione dei principali fenomeni sociali contemporanei e conoscere i fondamenti nello studio del rapporto società, cultura, mutamento;
2. in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare un approccio critico all'analisi dei fenomeni sociali e alla comprensione dei cambiamenti sociali e dei mutamenti in atto;
3. in termini di autonomia di giudizio: aumentare le capacità di approfondire e interpretare la realtà alla luce del mutamento e della complessità mediante riflessione critica e autonomia di giudizio;
4. in termini di abilità comunicative: implementare il lessico sociologico in modo corretto, appropriato e specifico; si svilupperà la capacità di strutturare un discorso in maniera organica ed esaustiva; si cercherà di accrescere all’abilità nel comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
in termini di capacità di apprendimento: avviare e gestire autonomamente e in maniera critica e consapevole i propri studi e i propri approfondimenti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Lo scopo è quello di permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze teoriche e analitiche che, in senso analogico, hanno un riflesso nella pratica per una teoria della pratica.
Ambrosini A., Sciolla L. (2015), Sociologia, Mondadori Education, Milano.
Chirot D. (2010), Sociologia del mutamento. Come cambiano le società, il Mulino, Bologna.
2. un testo a scelta tra:
Berti F., Valzania A. (2020) (a cura di), Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze, FrancoAngeli, Milano.
Giancola O., Salmieri L. (2020) (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Carocci, Roma.
Wilkinson R., Pickett K. (2019), L'equilibrio dell'anima. Perchè l'uguaglianza ci farebbe vivere meglio, Feltrinelli, Milano.
Harari Y.N. (2018), Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità, Bompiani, Milano.
Mutuazione: 22902489 SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 N0 BILOTTI ANDREA
Programma
Il corso magistrale affronta in una prima parte, le categorie concettuali dei cambiamenti e dei mutamenti sociali oltre ad alcuni strumenti per la lettura e la loro analisi. In una seconda parte saranno affrontati, anche attraverso seminari tematici specifici, alcuni fenomeni contemporanei rilevanti quali, ad esempio: povertà e disuguaglianze, mutamenti e trasformazioni della salute; mutamenti sociali e articolazione dei sistemi di risposta (solidarietà organizzata e enti pubblici e privati).Lo scopo è quello di permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze teoriche e analitiche che, in senso analogico, hanno un riflesso nella pratica per una teoria della pratica.
Testi Adottati
1. un testo base a scelta tra:Ambrosini A., Sciolla L. (2015), Sociologia, Mondadori Education, Milano.
Chirot D. (2010), Sociologia del mutamento. Come cambiano le società, il Mulino, Bologna.
2. un testo a scelta tra:
Berti F., Valzania A. (2020) (a cura di), Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze, FrancoAngeli, Milano.
Giancola O., Salmieri L. (2020) (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Carocci, Roma.
Wilkinson R., Pickett K. (2019), L'equilibrio dell'anima. Perchè l'uguaglianza ci farebbe vivere meglio, Feltrinelli, Milano.
Harari Y.N. (2018), Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità, Bompiani, Milano.
Modalità Erogazione
La didattica sarà di tipo frontale e seminariale ma, dato il corso di studi magistrale, le studentesse e gli studenti saranno tenuti a partecipare attivamente nella predisposizione di strumenti condivisi di apprendimento attraverso l’utilizzo della piattaforma didattica formonline.uniroma3.it (la chiave di accesso verrà fornita dal Docente). Le studentesse/gli studenti che frequentano con continuità le attività didattiche sono invitate/i a presentare un elaborato scritto nel mese di maggio secondo quanto verrà descritto nel corso delle lezioni. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.Modalità Valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e in una prova orale. La parte scritta consiste nella redazione di un elaborato sintetico differente per le studentesse/gli studenti frequentanti e per le studentesse/gli studenti non frequentanti. Per le sole studentesse/i soli studenti frequentanti l’elaborato è un lavoro di gruppo di massimo 15 cartelle e segue un indice che verrà fornito in aula. Per le studentesse/gli studenti non frequentanti, l'elaborato scritto (di massimo 5 cartelle), va presentato via mail 10 giorni prima dell'appello in cui si intende sostenere la prova finale (e peraltro costituisce prerequisito per sostenere la prova d’esame). Esso deve avere come oggetto un fenomeno sociale analizzato dal punto di vista del mutamento sociale prodotto articolato in tre parti: prima parte definizione del fenomeno, seconda parte studi e ricerche sul fenomeno, terza parte aspetti di mutamento sociale - effetti sociali prodotti. Per tutti/tutte la parte orale consiste nell’approfondimento dei testi sopra indicati. Il programma va studiato puntualmente e per intero. Nella prova orale si approfondiscono gli argomenti dei testi indicati e il fenomeno/tema approfondito nell’elaborato.
scheda docente
materiale didattico
Lo scopo è quello di permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze teoriche e analitiche che, in senso analogico, hanno un riflesso nella pratica per una teoria della pratica.
Ambrosini A., Sciolla L. (2015), Sociologia, Mondadori Education, Milano.
Chirot D. (2010), Sociologia del mutamento. Come cambiano le società, il Mulino, Bologna.
2. un testo a scelta tra:
Berti F., Valzania A. (2020) (a cura di), Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze, FrancoAngeli, Milano.
Giancola O., Salmieri L. (2020) (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Carocci, Roma.
Wilkinson R., Pickett K. (2019), L'equilibrio dell'anima. Perchè l'uguaglianza ci farebbe vivere meglio, Feltrinelli, Milano.
Harari Y.N. (2018), Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità, Bompiani, Milano.
Mutuazione: 22902489 SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 N0 BILOTTI ANDREA
Programma
Il corso magistrale affronta in una prima parte, le categorie concettuali dei cambiamenti e dei mutamenti sociali oltre ad alcuni strumenti per la lettura e la loro analisi. In una seconda parte saranno affrontati, anche attraverso seminari tematici specifici, alcuni fenomeni contemporanei rilevanti quali, ad esempio: povertà e disuguaglianze, mutamenti e trasformazioni della salute; mutamenti sociali e articolazione dei sistemi di risposta (solidarietà organizzata e enti pubblici e privati).Lo scopo è quello di permettere agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze teoriche e analitiche che, in senso analogico, hanno un riflesso nella pratica per una teoria della pratica.
Testi Adottati
1. un testo base a scelta tra:Ambrosini A., Sciolla L. (2015), Sociologia, Mondadori Education, Milano.
Chirot D. (2010), Sociologia del mutamento. Come cambiano le società, il Mulino, Bologna.
2. un testo a scelta tra:
Berti F., Valzania A. (2020) (a cura di), Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze, FrancoAngeli, Milano.
Giancola O., Salmieri L. (2020) (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Carocci, Roma.
Wilkinson R., Pickett K. (2019), L'equilibrio dell'anima. Perchè l'uguaglianza ci farebbe vivere meglio, Feltrinelli, Milano.
Harari Y.N. (2018), Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità, Bompiani, Milano.
Modalità Erogazione
La didattica sarà di tipo frontale e seminariale ma, dato il corso di studi magistrale, le studentesse e gli studenti saranno tenuti a partecipare attivamente nella predisposizione di strumenti condivisi di apprendimento attraverso l’utilizzo della piattaforma didattica formonline.uniroma3.it (la chiave di accesso verrà fornita dal Docente). Le studentesse/gli studenti che frequentano con continuità le attività didattiche sono invitate/i a presentare un elaborato scritto nel mese di maggio secondo quanto verrà descritto nel corso delle lezioni. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.Modalità Valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e in una prova orale. La parte scritta consiste nella redazione di un elaborato sintetico differente per le studentesse/gli studenti frequentanti e per le studentesse/gli studenti non frequentanti. Per le sole studentesse/i soli studenti frequentanti l’elaborato è un lavoro di gruppo di massimo 15 cartelle e segue un indice che verrà fornito in aula. Per le studentesse/gli studenti non frequentanti, l'elaborato scritto (di massimo 5 cartelle), va presentato via mail 10 giorni prima dell'appello in cui si intende sostenere la prova finale (e peraltro costituisce prerequisito per sostenere la prova d’esame). Esso deve avere come oggetto un fenomeno sociale analizzato dal punto di vista del mutamento sociale prodotto articolato in tre parti: prima parte definizione del fenomeno, seconda parte studi e ricerche sul fenomeno, terza parte aspetti di mutamento sociale - effetti sociali prodotti. Per tutti/tutte la parte orale consiste nell’approfondimento dei testi sopra indicati. Il programma va studiato puntualmente e per intero. Nella prova orale si approfondiscono gli argomenti dei testi indicati e il fenomeno/tema approfondito nell’elaborato.