A conclusione del corso lo studente conoscerà approfonditamente alcune importanti istituzioni greche (sia pubbliche sia private, dall’epoca arcaica a quella romana), che saranno state analizzate attraverso fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche.
Acquisirà inoltre diverse competenze, utili a verificare i risultati di una ricerca altrui e a condurne una in prima persona: sarà in grado di accedere alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e di utilizzare alcuni indispensabili strumenti della ricerca bibliografica. Sia nella comunicazione orale che scritta avrà ulteriormente sviluppato la sua capacità di usare la terminologia specifica della storia greca antica.
Acquisirà inoltre diverse competenze, utili a verificare i risultati di una ricerca altrui e a condurne una in prima persona: sarà in grado di accedere alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e di utilizzare alcuni indispensabili strumenti della ricerca bibliografica. Sia nella comunicazione orale che scritta avrà ulteriormente sviluppato la sua capacità di usare la terminologia specifica della storia greca antica.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
(1) Un’introduzione al mondo ellenistico (2 lezioni);
(2) un'introduzione al mondo delle poleis greche dell’epoca e al nuovo fenomeno della regalità (2 lezioni);
(3) lezioni di approfondimento sul rapporto tra sovrani ellenistici e poleis (5 lezioni);
(4) lezioni di approfondimento sulle istituzioni politiche (negli aspetti di continuità ed evoluzione) delle poleis ellenistiche, il ruolo della élite, l’intenso rapporto reciproco tra le città, fatto di relazioni diplomatiche, scambio di onori e di giudici, riconoscimenti di syngeneia, comune partecipazione a culti (9-10 lezioni);
(5) La presentazione, da parte degli studenti, di alcuni argomenti connessi al corso e concordati con la docente (1-2 lezioni).
Gli argomenti verranno affrontati prendendo in considerazione la testimonianza delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche.
Nel corso delle lezioni verrà anche fatta un’introduzione alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e ai principali strumenti di ricerca bibliografica.
B) J. Ma, “Peer Polity Interaction in the Hellenistic Age”, P&P, 180, 9-40.
C) A. Chaniotis, “The Divinity of Hellenistic Ruler”, in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003, 431-445.
D) L. Moretti, La scuola, il ginnasio, l’efebia, in R. Bianchi Bandinelli (dir.), Storia e civiltà dei Greci, 8. La società ellenistica. Economia, diritto, religione, Milano 1977, 469-490.
E) Due saggi a scelta tra:
- quelli di John Ma, Riet van Bremen, Patrice Baker, David Potter in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003;
- Chr. Müller, “Oligarchy and the Hellenistic City”, in H. Börm – N. Luraghi (eds.), The Polis in the Hellenistic World, Stuttgart, F. Steiner Verlag, 2018, 27-52.
F) Materiale fornito dalla docente.
Mutuazione: 20710435 ISTITUZIONI GRECHE L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 FABIANI ROBERTA
Programma
Il corso prevede:(1) Un’introduzione al mondo ellenistico (2 lezioni);
(2) un'introduzione al mondo delle poleis greche dell’epoca e al nuovo fenomeno della regalità (2 lezioni);
(3) lezioni di approfondimento sul rapporto tra sovrani ellenistici e poleis (5 lezioni);
(4) lezioni di approfondimento sulle istituzioni politiche (negli aspetti di continuità ed evoluzione) delle poleis ellenistiche, il ruolo della élite, l’intenso rapporto reciproco tra le città, fatto di relazioni diplomatiche, scambio di onori e di giudici, riconoscimenti di syngeneia, comune partecipazione a culti (9-10 lezioni);
(5) La presentazione, da parte degli studenti, di alcuni argomenti connessi al corso e concordati con la docente (1-2 lezioni).
Gli argomenti verranno affrontati prendendo in considerazione la testimonianza delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche.
Nel corso delle lezioni verrà anche fatta un’introduzione alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e ai principali strumenti di ricerca bibliografica.
Testi Adottati
A) M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci Editore, 2019 (intero volume).B) J. Ma, “Peer Polity Interaction in the Hellenistic Age”, P&P, 180, 9-40.
C) A. Chaniotis, “The Divinity of Hellenistic Ruler”, in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003, 431-445.
D) L. Moretti, La scuola, il ginnasio, l’efebia, in R. Bianchi Bandinelli (dir.), Storia e civiltà dei Greci, 8. La società ellenistica. Economia, diritto, religione, Milano 1977, 469-490.
E) Due saggi a scelta tra:
- quelli di John Ma, Riet van Bremen, Patrice Baker, David Potter in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003;
- Chr. Müller, “Oligarchy and the Hellenistic City”, in H. Börm – N. Luraghi (eds.), The Polis in the Hellenistic World, Stuttgart, F. Steiner Verlag, 2018, 27-52.
F) Materiale fornito dalla docente.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Una presentazione verrà fatta anche dagli studenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicherà la didattica a distanza, integrata, laddove possibile, da didattica in presenza.Modalità Frequenza
Facoltativa, ma altamente raccomandata.Modalità Valutazione
L’esame finale è orale. Ciascuno studente dovrà presentare, già durante il corso, una relazione orale su un argomento collegato alle tematiche trattate, che sarà concordato con la docente. Sullo stesso tema ogni studente preparerà un elaborato scritto, informativo e completo, redatto secondo le regole proprie dei testi scientifici (saranno fornite indicazioni in merito), reperendo autonomamente la bibliografia di riferimento; l’elaborato dovrà essere consegnato almeno sette giorni prima dell'appello. L'esame consisterà nella discussione dell'elaborato e nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (lettura del manuale e dei saggi consigliati, conoscenza approfondita e puntuale dei testi, delle iscrizioni e delle immagini discusse durante il corso). Lo studente dovrà essere in grado di procedere, oltre al commento storico, alla corretta lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica dei testi (letterari ed epigrafici) in lingua greca presi in esame durante il corso.
scheda docente
materiale didattico
(1) Un’introduzione al mondo ellenistico (2 lezioni);
(2) un'introduzione al mondo delle poleis greche dell’epoca e al nuovo fenomeno della regalità (2 lezioni);
(3) lezioni di approfondimento sul rapporto tra sovrani ellenistici e poleis (5 lezioni);
(4) lezioni di approfondimento sulle istituzioni politiche (negli aspetti di continuità ed evoluzione) delle poleis ellenistiche, il ruolo della élite, l’intenso rapporto reciproco tra le città, fatto di relazioni diplomatiche, scambio di onori e di giudici, riconoscimenti di syngeneia, comune partecipazione a culti (9-10 lezioni);
(5) La presentazione, da parte degli studenti, di alcuni argomenti connessi al corso e concordati con la docente (1-2 lezioni).
Gli argomenti verranno affrontati prendendo in considerazione la testimonianza delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche.
Nel corso delle lezioni verrà anche fatta un’introduzione alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e ai principali strumenti di ricerca bibliografica.
B) J. Ma, “Peer Polity Interaction in the Hellenistic Age”, P&P, 180, 9-40.
C) A. Chaniotis, “The Divinity of Hellenistic Ruler”, in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003, 431-445.
D) L. Moretti, La scuola, il ginnasio, l’efebia, in R. Bianchi Bandinelli (dir.), Storia e civiltà dei Greci, 8. La società ellenistica. Economia, diritto, religione, Milano 1977, 469-490.
E) Due saggi a scelta tra:
- quelli di John Ma, Riet van Bremen, Patrice Baker, David Potter in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003;
- Chr. Müller, “Oligarchy and the Hellenistic City”, in H. Börm – N. Luraghi (eds.), The Polis in the Hellenistic World, Stuttgart, F. Steiner Verlag, 2018, 27-52.
F) Materiale fornito dalla docente.
Mutuazione: 20710435 ISTITUZIONI GRECHE L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 FABIANI ROBERTA
Programma
Il corso prevede:(1) Un’introduzione al mondo ellenistico (2 lezioni);
(2) un'introduzione al mondo delle poleis greche dell’epoca e al nuovo fenomeno della regalità (2 lezioni);
(3) lezioni di approfondimento sul rapporto tra sovrani ellenistici e poleis (5 lezioni);
(4) lezioni di approfondimento sulle istituzioni politiche (negli aspetti di continuità ed evoluzione) delle poleis ellenistiche, il ruolo della élite, l’intenso rapporto reciproco tra le città, fatto di relazioni diplomatiche, scambio di onori e di giudici, riconoscimenti di syngeneia, comune partecipazione a culti (9-10 lezioni);
(5) La presentazione, da parte degli studenti, di alcuni argomenti connessi al corso e concordati con la docente (1-2 lezioni).
Gli argomenti verranno affrontati prendendo in considerazione la testimonianza delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche.
Nel corso delle lezioni verrà anche fatta un’introduzione alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e ai principali strumenti di ricerca bibliografica.
Testi Adottati
A) M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci Editore, 2019 (intero volume).B) J. Ma, “Peer Polity Interaction in the Hellenistic Age”, P&P, 180, 9-40.
C) A. Chaniotis, “The Divinity of Hellenistic Ruler”, in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003, 431-445.
D) L. Moretti, La scuola, il ginnasio, l’efebia, in R. Bianchi Bandinelli (dir.), Storia e civiltà dei Greci, 8. La società ellenistica. Economia, diritto, religione, Milano 1977, 469-490.
E) Due saggi a scelta tra:
- quelli di John Ma, Riet van Bremen, Patrice Baker, David Potter in A. Erskine (ed.), A Companion to the Hellenistic World, Oxford 2003;
- Chr. Müller, “Oligarchy and the Hellenistic City”, in H. Börm – N. Luraghi (eds.), The Polis in the Hellenistic World, Stuttgart, F. Steiner Verlag, 2018, 27-52.
F) Materiale fornito dalla docente.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Una presentazione verrà fatta anche dagli studenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicherà la didattica a distanza, integrata, laddove possibile, da didattica in presenza.Modalità Frequenza
Facoltativa, ma altamente raccomandata.Modalità Valutazione
L’esame finale è orale. Ciascuno studente dovrà presentare, già durante il corso, una relazione orale su un argomento collegato alle tematiche trattate, che sarà concordato con la docente. Sullo stesso tema ogni studente preparerà un elaborato scritto, informativo e completo, redatto secondo le regole proprie dei testi scientifici (saranno fornite indicazioni in merito), reperendo autonomamente la bibliografia di riferimento; l’elaborato dovrà essere consegnato almeno sette giorni prima dell'appello. L'esame consisterà nella discussione dell'elaborato e nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (lettura del manuale e dei saggi consigliati, conoscenza approfondita e puntuale dei testi, delle iscrizioni e delle immagini discusse durante il corso). Lo studente dovrà essere in grado di procedere, oltre al commento storico, alla corretta lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica dei testi (letterari ed epigrafici) in lingua greca presi in esame durante il corso.