Il corso è rivolto agli studenti interessati allo studio delle letteratura greca antica che non abbiano conoscenze di base o preliminari linguistiche di Greco antico ( e quindi non a quelli del curriculum lettera antiche di Lettere); si cercherà di fornire competenze generali di volta in volta sugli aspetti fondamentali della letteratura greca che hanno influenzato e contribuito alla formazione della cultura europea, per poter interpretare e leggerla anche alla luce del modello fornito dalla civiltà letteraria greca nelle sue diverse interazioni culturali
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Si leggeranno gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Rane di Aristofane e si analizzeranno le forme teatrali del comico e la sua funzione politica e sociale all’interno della polis antica.
H. Bergson Le rire, 1900 in traduzione italiana
G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze Le Monnier Università 2008
G. Mastromarco, Introduzione ad Aristofane, Laterza Bari 2006
Programma
‘Come ridevano i Greci’. Aristofane e la commedia ad Atene.Si leggeranno gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Rane di Aristofane e si analizzeranno le forme teatrali del comico e la sua funzione politica e sociale all’interno della polis antica.
Testi Adottati
Un edizione in traduzione con testo a fronte degli Acarnesi, Nuvole e Rane di Aristofane.H. Bergson Le rire, 1900 in traduzione italiana
G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze Le Monnier Università 2008
G. Mastromarco, Introduzione ad Aristofane, Laterza Bari 2006
Modalità Erogazione
Lezioni frontali con possibilità di seguire on line a distanza (modalità blended)Modalità Valutazione
TIPOLOGIA DELL’ESAME (ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
scheda docente
materiale didattico
Si leggeranno gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Rane di Aristofane e si analizzeranno le forme teatrali del comico e la sua funzione politica e sociale all’interno della polis antica.
H. Bergson Le rire, 1900 in traduzione italiana
G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze Le Monnier Università 2008
G. Mastromarco, Introduzione ad Aristofane, Laterza Bari 2006
Programma
‘Come ridevano i Greci’. Aristofane e la commedia ad Atene.Si leggeranno gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Rane di Aristofane e si analizzeranno le forme teatrali del comico e la sua funzione politica e sociale all’interno della polis antica.
Testi Adottati
Un edizione in traduzione con testo a fronte degli Acarnesi, Nuvole e Rane di Aristofane.H. Bergson Le rire, 1900 in traduzione italiana
G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze Le Monnier Università 2008
G. Mastromarco, Introduzione ad Aristofane, Laterza Bari 2006
Modalità Erogazione
Lezioni frontali con possibilità di seguire on line a distanza (modalità blended)Modalità Valutazione
TIPOLOGIA DELL’ESAME (ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di interpretazione dei testi delle tragedie in traduzione italiana; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.