Il laboratorio è inserito nel progetto internazionale PriMED Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo, ed è frutto della collaborazione tra i corsi di LM Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo (Prof. G. Gervasio) dedicato quest’anno al tema del gihād e Religioni e spazi urbani (Prof.ssa MC Giorda), dedicato al tema della “paura”. L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti alla storia delle rappresentazioni ‘occidentali’ dell’Islam, anche ponendole in comparazione con altre tradizioni religiose. Il tema della “paura dell’Islam” è quanto mai attuale, ma ad esso si affiancherà la tematica della “paura dentro l’Islam”, anche guardando alla possibile relazione causale tra suddette rappresentazioni islamofobiche e le traiettorie di radicalizzazione di musulmani in Europa e nei Paesi a maggioranza musulmana. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità dell’Islam italiano e internazionale.
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021
G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015
G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020
G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
Programma
Il laboratorio è frutto della collaborazione tra i corsi di LM “Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo” (Prof. G. Gervasio) “Religioni e spazi urbani” (Prof.ssa M. Giorda). L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti a immaginari collettivi e individuali legati a differenti tradizioni religiose. Rappresentazioni islamofobiche, semplificazioni come “il buddismo non è una religione”, stereotipi su religioni cosiddette primitive, clichè legati alle parole chiave del linguaggio storico-religioso saranno gli argomenti del nostro percorso didattico. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità di comunità religiose italiane e internazionali. Per trattare l’oggetto del corso saranno fondamentali anche documentari e film.Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Testi Adottati
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021
G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015
G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020
G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
Modalità Erogazione
Cicli di seminari tenuti da M. Giorda e G. Gervasio e da studiosi italiani e stranieriModalità Valutazione
Alla fine del corso gli studenti dovranno produrre un elaborato relativo ai temi e contenuti del Laboratorio
scheda docente
materiale didattico
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021
G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015
G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020
G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
Programma
Il laboratorio è frutto della collaborazione tra i corsi di LM “Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo” (Prof. G. Gervasio) “Religioni e spazi urbani” (Prof.ssa M. Giorda). L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti a immaginari collettivi e individuali legati a differenti tradizioni religiose. Rappresentazioni islamofobiche, semplificazioni come “il buddismo non è una religione”, stereotipi su religioni cosiddette primitive, clichè legati alle parole chiave del linguaggio storico-religioso saranno gli argomenti del nostro percorso didattico. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità di comunità religiose italiane e internazionali. Per trattare l’oggetto del corso saranno fondamentali anche documentari e film.Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Testi Adottati
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021
G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015
G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020
G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
Modalità Erogazione
Cicli di seminari tenuti da M. Giorda e G. Gervasio e da studiosi italiani e stranieriModalità Valutazione
Alla fine del corso gli studenti dovranno produrre un elaborato relativo ai temi e contenuti del Laboratorio
scheda docente
materiale didattico
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021
G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015
G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020
G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
Programma
Il laboratorio è frutto della collaborazione tra i corsi di LM “Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo” (Prof. G. Gervasio) “Religioni e spazi urbani” (Prof.ssa M. Giorda). L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti a immaginari collettivi e individuali legati a differenti tradizioni religiose. Rappresentazioni islamofobiche, semplificazioni come “il buddismo non è una religione”, stereotipi su religioni cosiddette primitive, clichè legati alle parole chiave del linguaggio storico-religioso saranno gli argomenti del nostro percorso didattico. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità di comunità religiose italiane e internazionali. Per trattare l’oggetto del corso saranno fondamentali anche documentari e film.Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Testi Adottati
S. Meghnaghi, R. Di Castro, L' ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giunti, 2021
G. Burgio, Tra noi e i rom. Identità, conflitti, Intercultura 2015
G. Proglio (a cura di), Islamofobia e Razzismo, Seb27, 2020
G. Lapis, Dopo le “religioni mondiali”, Morcelliana 2022
Modalità Erogazione
Cicli di seminari tenuti da M. Giorda e G. Gervasio e da studiosi italiani e stranieriModalità Valutazione
Alla fine del corso gli studenti dovranno produrre un elaborato relativo ai temi e contenuti del Laboratorio