Prove di accesso

Prova di verifica della preparazione iniziale per i CdS del DSU

L’accesso ai Corsi di Laurea del DSU:

  • Archeologia e Storia dell’Arte
  • Lettere
  • Storia, Territorio e Società Globale

è consentito a seguito del sostenimento della prova di verifica della preparazione iniziale, obbligatoria ma non selettiva, che in caso di risultato insufficiente prevede l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere durante il primo anno di corso.

L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova e il bando rettorale di ammissione al CdS (Link identifier #identifier__40685-1LINK) contiene tutte le disposizioni relative alla prova di accesso, con riferimento in particolare alle procedure di iscrizione, scadenze, date e modalità di svolgimento.

    • La prova di verifica della preparazione iniziale è composta da quesiti volti a verificare le abilità linguistiche trasversali degli studenti in entrata, al fine di valutare il livello di padronanza di quelle competenze necessarie per lo svolgimento di una carriera accademica di successo. La Prova di Verifica è formata da 60 domande con risposte a scelta multipla.
    • Al fine di permettere una preparazione adeguata per lo svolgimento della prova di verifica,  sono riportate di seguito le demo delle prove di ciascun CdS e le relative chiavi. Si consiglia di svolgere la demo seguendo le istruzioni contenute all’interno del file, in modo da ottenere un risultato attendibile che rispecchi l’effettiva preparazione.
      CdS in Archeologia e Storia dell’Arte (L-1) Link identifier #identifier__167239-2DEMO  Link identifier #identifier__60449-3CHIAVI
      CdS in Lettere (L-10) Link identifier #identifier__87744-4DEMO Link identifier #identifier__68479-5CHIAVI
      CdS in Storia, Territorio e Società Globale (L-42) Link identifier #identifier__104204-6DEMO Link identifier #identifier__152977-7CHIAVI

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

ll mancato raggiungimento della sufficienza (33/60) nella Prova di Verifica, comporta l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), ovvero di un debito formativo che va assolto entro il primo anno di corso.

Recupero OFA

L’OFA si assolve superando la prova di recupero OFA, che consiste in un test, simile alla prova di valutazione, che si svolge alla fine di febbraio, al termine del Corso OFA. Sulla base dei vigenti regolamenti didattici, lo studente immatricolato nell’a.a. 2021/2022 a cui vengano attribuiti OFA potrà anche assolvere il proprio debito formativo attraverso il conseguimento di almeno 40 CFU entro il primo anno di corso.

Per tutte le informazioni sul recupero degli OFA consulta la Link identifier #identifier__54313-4pagina dedicata

Il mancato superamento della prova di recupero OFA o il mancato conseguimento dei 40 CFU entro il primo anno di corso comporta il blocco della carriera, ovvero l’impossibilità di prenotare esami a partire dalla sessione invernale del secondo anno di corso (compresa).Link identifier #identifier__984

Link identifier #identifier__117183-

Link identifier #identifier__181982-8Link identifier #identifier__46998-9Link identifier #identifier__178601-10Link identifier #identifier__157223-11
GIORGIO CARELLA 27 Luglio 2022