Mi devo iscrivere, cosa devo fare?

1️⃣ Per prima cosa leggere attentamente le Link identifier #identifier__32819-1procedure di immatricolazione ai corsi di Laurea Triennale e Magistrale e le scadenze del bando.

2️⃣ Registrarti sul Link identifier #identifier__149264-2Portale dello Studente

Per accedere ai corsi del Dipartimento di Studi Umanistici bisogna effettuare una prova di valutazione, non selettiva. L’immatricolazione è consentita a tutti coloro che vi partecipano, anche in caso di risultato insufficiente ed anche a coloro che non vi partecipano, ma con OFA assegnati di ufficio. Lo studente o la studentessa avrà modo di colmare il debito formativo entro il primo anno di iscrizione.

Link identifier #identifier__62580-23️⃣ Iscriverti alla prova

Mi devo iscrivere, cosa devo fare?Prova di valutazione

La prova di valutazione della preparazione iniziale ha una durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti volti all’accertamento della comprensione di testi in lingua italiana; in particolare viene verificata la capacità di comprensione generale e argomentativa di un testo, nonché le competenze lessicali e grammaticali fondamentali della lingua italiana.

  •  Prova di ascolto: 10 domande;
  •  Comprensione del testo: 10 domande;
  • Cloze test a scelta multipla relative a competenze grammaticali e lessicali: 10 domande;
  •  Capacità logico-linguistiche: 10 domande;
  •  Cultura generale: 20 domande su tematiche relative a competenze e conoscenze inerenti al percorso accademico dello specifico corso di studio

Date delle prove e principali scadenze

Di seguito le principali scadenze:

FASE DELLA PROCEDURA DATE
Immatricolazione 20/07/2023 – 16/10/2023
Immatricolazione con indennità (art. 4 presente bando) 17/10/2023 – 15/12/2023
Iscrizione alla prova 22/03/2023 – 24/08/2023
25/08/2023 – 22/09/2023
Svolgimento della prova
il mancato sostenimento della prova nelle date di seguito equivale all’esito insufficiente e comporta l’assegnazione d’ufficio degli OFA previsti dal Regolamento didattico del corso di studio.
prima prova 01/09/2023
seconda prova 29/09/2023

La prova si svolge in presenza presso le sedi dell’Ateneo. Il calendario della prova sarà pubblicato sul Portale dello Studente Link identifier #identifier__136561-3http://portalestudente.uniroma3.it/.

Link identifier #identifier__100237-4In questo link  é disponibile un campione di tipo esemplificativo, ma non esaustivo, della tipologia di domande somministrate durante la prova.

Esito della prova

L’esito della prova è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:

  •  Risposta esatta: + 1
  •  Risposta errata: – 0,25
  •  Risposta non data: 0

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, l’esito della prova sarà considerato insufficiente se il punteggio sarà inferiore a 33.

Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere colmati entro il primo anno di corso.

Coloro che non li avranno colmati entro il primo anno di corso non potranno prenotare gli esami della prima sessione dell’anno accademico successivo all’immatricolazione (gennaio/febbraio 2025).

Non hai trovato le informazioni che cercavi? Compila il modulo e chiedi alla segreteria didattica

Link identifier #identifier__140406-5image 47641

Link identifier #identifier__177374-6Link identifier #identifier__153228-7Link identifier #identifier__9701-8Link identifier #identifier__128232-9
Arduina Fiorucci 30 Marzo 2023