Lettere

Il Corso di Laurea si propone di fornire, attraverso gli strumenti didattici tradizionali, ma con mirate aperture ad attività di carattere innovativo, una solida formazione di base, metodologicamente accurata, negli studi linguistici, filologici e letterari, con particolare attenzione alle lingue classiche e all'italiano. I laureati nel loro percorso formativo acquisiscono la conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura letteraria, linguistica, storico-geografica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla situazione italiana. Il percorso valorizza e stimola lo studio disciplinare anche in senso comparatistico; la lettura diretta di testi e documenti in originale; la conoscenza di almeno una delle lingue della cultura antica occidentale; la capacità di esporre in maniera chiara ed efficace sul piano comunicativo le proprie idee negli ambiti di competenza; la capacità di usare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea (B2), oltre l'italiano; la capacità di apprendimento adeguata per la prosecuzione degli studi nei settori specifici.
Per raggiungere tali obiettivi il Corso si articola in quattro curricula / curricoli (Lettere moderne: Letteratura e linguistica italiana, Lettere moderne: Il mondo contemporaneo, Lettere Classiche, Lettere: Civiltà e religioni) caratterizzati da una solida piattaforma comune nel primo anno di corso, che prevede insegnamenti istituzionali relativi alla linguistica e alla letteratura italiana, alla lingua e letteratura latina, alla storia e alla geografia, e poi parzialmente e progressivamente differenziati nel corso degli anni successivi, lungo ben identificati percorsi formativi, che hanno l'obiettivo di consolidare le conoscenze linguistiche, letterarie e storico-geografiche, indirizzandole verso l'antichistica, l'italianistica, gli studi storico-religiosi, la cultura contemporanea.
Il conseguimento dei risultati programmati raggiunti e attesi implica costante attenzione alle specifiche inclinazioni degli studenti, anche grazie all'attività di tutorato svolta dai docenti.
La durata normale del corso di Laurea in Lettere è di tre anni. Per conseguire la Laurea in Lettere lo studente/la studentessa deve acquisire 180 Crediti formativi universitari (= CFU).

Link identifier #identifier__107469-1Link identifier #identifier__154172-2Link identifier #identifier__99928-3Link identifier #identifier__13564-4

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Autore di testi critici e divulgativi e collaboratore nel campo culturale ed editoriale

Gli sbocchi professionali previsti per i laureati nel CdS sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali e/o iniziative didattiche, o operano nel campo della conservazione, della diffusione e della fruizione dei beni culturali nel panorama nazionale e internazionale, come, per esempio, musei, archivi e biblioteche. I laureati in Lettere potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso curricolare seguito, con particolare riguardo alla produzione e all'analisi, edizione critica, traduzione – anche dalle lingue antiche –, pubblicazione, conservazione, fruizione dei testi a stampa e in formato digitale anche multimediale e sotto forma di database interrogabili, per la ricerca scientifica letteraria e linguistica, per la didattica, e l'apprendimento scolastico e universitario, nonché per la divulgazione colta e di alta qualità.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali sono compatibili con l'accesso alle attività relative all'editoria, anche digitale, all'istruzione, e alle attività ricreative e culturali presso enti pubblici e privati.
I laureati e le laureate acquisiranno conoscenze e competenze con le quali avranno la possibilità di lavorare nel mondo dell'editoria, anche digitale, del giornalismo e in enti, pubblici e privati, di natura culturale e in ogni ambiente che preveda una preparazione adeguata alla comunicazione, in forma orale e scritta, e all'elaborazioni critica e all'interpretazione di testi, documenti e informazioni. Il CdS prepara, inoltre, alla prosecuzione degli studi in lauree magistrali, principalmente LM-14, LM-15 e LM-64.
Il Corso di Laurea si propone di fornire, attraverso gli strumenti didattici tradizionali, ma con mirate aperture ad attività di carattere innovativo, digitale e di laboratorio, una solida formazione di base, metodologicamente accurata, negli studi linguistici, filologici e letterari, con particolare attenzione alle lingue classiche e all'italiano. I laureati dovranno acquisire alla fine del percorso, caratterizzato da una preparazione trasversale in vari campi del sapere umanistico, la conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla situazione italiana. Il percorso valorizza e stimola lo studio disciplinare anche in senso comparatistico; la lettura diretta di testi e documenti in originale e la loro analisi; la conoscenza di almeno una delle lingue della cultura antica occidentale, la capacità di esporre in maniera chiara ed efficace sul piano comunicativo le proprie idee negli ambiti di competenza; la capacità di usare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea (B2), oltre l'italiano; la capacità di apprendimento adeguata per la prosecuzione degli studi nei settori specifici.
Per raggiungere tali obiettivi il Corso si articola in quattro curricula (Lettere moderne: Letteratura e linguistica italiana; Lettere moderne: Il mondo contemporaneo; Lettere classiche; Lettere: Civiltà e religioni), caratterizzati da una solida piattaforma comune nel primo anno di corso, che prevede insegnamenti istituzionali relativi alla linguistica e alla letteratura italiana, alla lingua e letteratura latina, alla storia e alla geografia, e poi parzialmente e progressivamente differenziati nel corso degli anni successivi, lungo ben identificati percorsi formativi, che hanno l'obiettivo di consolidare le conoscenze linguistiche, letterarie e storico-geografiche, indirizzandole verso l'antichistica, l'italianistica, gli studi storico-religiosi, la cultura contemporanea.
Il conseguimento dei risultati programmati raggiunti e attesi implica costante attenzione alle specifiche inclinazioni degli studenti, anche grazie all'attività di tutorato svolta dai docenti.
La durata normale del corso di Laurea in Lettere è di tre anni. Per conseguire la Laurea in Lettere lo studente deve aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (= CFU).



Per l'ammissione al Corso di Laurea in Lettere sono richieste capacità di ragionamento, di adeguata comprensione e di analisi dei testi e dei documenti della storia e della letteratura italiana, e proprietà linguistiche nell'espressione. Alle suddette capacità dovranno accompagnarsi le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'Esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari. Tali competenze e conoscenze saranno valutate con prove organizzate al momento dell'accesso al Corso. L'eventuale presenza di debiti formativi sarà colmata attraverso Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Le specificazioni inerenti alle conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica, nonché gli obblighi formativi aggiuntivi eventualmente necessari saranno definiti nel Regolamento didattico e sulla pagina web del DSU.
I laureati durante il loro percorso formativo dovranno acquisire attraverso lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali e laboratoriali, studio individuale, una solida padronanza delle tematiche fondamentali degli studi umanistici nella loro evoluzione storica, per approdare alla conoscenza delle prospettive di ricerca più moderne e avanzate del proprio ambito di studio, e raggiungere un'elevata capacità di comprensione (a livello sia lessicale, sia sintattico e testuale) di testi complessi, anche di carattere teorico e argomentativo.

I laureati devono essere in grado di usare il bagaglio di conoscenze acquisite nel proprio curriculum sul piano professionale, di applicare i metodi appresi anche in ambiti e percorsi diversi da quelli seguiti e di saper utilizzare in modo personale e possibilmente creativo le competenze acquisite nei vari settori, argomentando le proprie idee e proponendo prospettive di studio e di ricerca.
Il loro accertamento avverrà mediante verifiche in itinere, esercitazioni, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborato finale, discusso davanti ad una commissione.
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio sarà acquisita mediante lezioni tenute anche in forma seminariale, organizzate dal Corso di Laurea o variamente previste all'interno dei singoli SSD. Le attività suddette dovranno consentire una corretta e matura interpretazione critica dei testi e delle fonti documentarie indagate, attraverso la quale lo studente sarà in grado di orientarsi in maniera autonoma, collegare fra loro i vari ambiti dei saperi letterari linguistici e filologici e valutare con un giudizio rigoroso e critico e con una riflessione coerente dati e i documenti oggetto degli studi. Egli sarà inoltre in grado di formulare ipotesi e elaborare un pensiero critico sul ruolo che ciascuna disciplina occupa nella società odierna, sulla sua storia e sulla sua evoluzione anche in rapporto alle implicazioni e ai mutamenti storico-culturali e metodologici connessi. La verifica del percorso di apprendimento dello studente avverrà attraverso verifiche in itinere, esercitazioni, prove orali e/o scritte, e, soprattutto, attraverso l'elaborato finale, discusso davanti ad una commissione. I laureati e le laureati opereranno con maturata autonomia e sapranno collocarsi prontamente nei contesti lavorativi e nei differenti contesti sociali. Svilupperanno, inoltre, una consapevolezza delle conoscenze acquisite nel percorso degli studi, adattandole, nelle varie forme, agli ambienti lavorativi incontrati.
Abilità comunicative
I laureati e le laureate acquisiranno abilità comunicative e di espressione, intese come capacità di trasmettere idee, informazioni, problemi e risoluzioni ad altri interlocutori. Le abilità comunicative necessarie a trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità, sia ad interlocutori specialisti, sia a non specialisti, il metodo e i risultati della ricerca scientifica relativa alle varie discipline del Corso di laurea saranno conseguite attraverso le varie attività formative previste nel corso, comprese quelle degli stage.
I laureati e le laureate saranno dunque in grado di confrontarsi e dialogare, in maniera proficua e costruttiva, con figure di esperti nei settori lavorativi, adattandosi alle necessità e alle caratteristiche che i differenti ambienti richiederanno. Dovranno altresì essere in grado di proporre soluzioni di problemi relativi alla diffusione della conoscenza della letteratura e della cultura italiane, anche ad un pubblico di origine straniera.
L'acquisizione delle abilità comunicative sarà sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici, e, nel complesso, attraverso il controllo delle varie fasi della redazione dell'elaborato finale.
Capacità di apprendimento
I laureati e le laureate acquisiranno la capacità di apprendimento, concepita come strumento indispensabile per proseguire in progressiva autonomia, anche nei più complessi percorsi universitari magistrali. Tale capacità sarà ottenuta attraverso l'iter di studio, con particolare riguardo all'impostazione della metodologia di apprendimento, all'organizzazione del tempo di studio, alla ricerca bibliografica anche attraverso l'uso consapevole dei nuovi strumenti digitali dell'ambito specifico, allo studio dei testi e all'analisi delle fonti, alla partecipazione alle attività seminariali, all'attività di ricerca finalizzata alla predisposizione dell'elaborato finale. La verifica avverrà tramite l'analisi della carriera del singolo studente, in relazione al risultato delle singole prove d'esame, e alla valutazione delle autonome capacità di apprendimento maturate durante la stesura dell'elaborato finale.
La Laurea si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella preparazione, nell'organizzazione, nella stesura, nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dal candidato/dalla candidata su un argomento scelto nell'ambito di uno dei SSD presenti nell'Ordinamento del CdS, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del CdS e nel quale lo studente/la studentessa abbia conseguito almeno 6 CFU. La prova finale consente di verificare l'adeguato e concreto livello di conoscenze e di competenze raggiunto dal candidato/dalla candidata in rapporto agli obiettivi fissati nel CdS. Infine, Il candidato/la candidata deve dimostrare di aver maturato la capacità di applicare, trasmettere, valorizzare le conoscenze, i metodi e le competenze acquisite.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti