Master di II Livello A.A. 2022/2023
Link identifier #identifier__1197-1Regolamento
AVVISO
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è prorogato al 13/01/2023
Il Corso di Studio in breve
Il Corso, finalizzato all’apprendimento delle principali tecniche di implementazione di funzioni GIS e Web GIS, fornirà una introduzione ai linguaggi di programmazione per applicazioni su supporti mobili (smartphone e tablet) e permetterà l’acquisizione delle conoscenze di base per il rilevamento GPS, lo sviluppo di modelli in 3D, costruiti a partire da dati fotogrammetrici o da scansione laser, gestibili in realtà aumentata. Il Corso sarà svolto nella modalità didattica in presenza e sarà organizzato in sette insegnamenti (articolati al loro interno in moduli didattici), un ciclo di seminari di studio e di ricerca applicata, un corso pratico di GPS e Laser scanner. All’interno del Master è previsto anche un periodo di stage (fino a tre mesi). Questo si svolgerà presso aziende convenzionate e sarà finalizzato alla sperimentazione delle conoscenze pratiche e teoriche acquisite e alla stesura della Tesi finale di Master, su tematiche di interesse comune di sviluppo e ricerca applicata, nello spirito dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master si colloca in una linea di continuità con le precedenti edizioni ed è rivolto a giovani laureati (Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento), professionisti, amministratori, dirigenti e tecnici specializzati che operano in ambiti sia privati che pubblici, impegnati a costruire e sviluppare iniziative che coinvolgono a vario livello il controllo del territorio e delle relative infrastrutture e il miglioramento della qualità della vita (mobilità, insediamento, coesione sociale, azioni partecipative, erogazione servizi...). Alla fine del percorso verranno rilasciati: diploma di Master Universitario di Secondo Livello; attestato di frequenza; syllabus degli insegnamenti fondamentali e dei moduli seguiti. Grazie alla collaborazione con Esri Italia SpA, nel percorso formativo del Master saranno previsti i Corsi Certificati da Esri che permetteranno di ottenere, oltre al titolo di Master, attestati di partecipazione.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Master è fortemente collegato con le realtà imprenditoriali, attraverso accordi istituzionali e di collaborazione scientifica, volti a sviluppare iniziative di ricerca e di formazione nell'ambito della “gestione smart” del territorio; a tal fine, l'offerta formativa prevede, come attività essenziale, un periodo di stage (solitamente da settembre a dicembre) presso aziende convenzionate. Gli sbocchi occupazionali del Master comprendono attività per le quali si richiedono competenze e capacità tecnologiche per la progettazione di
iniziative a forte contenuto innovativo, in particolare nell'ambito delle tematiche prioritarie delineate dalle direttive europee per la gestione del territorio e delle politiche comunitarie. L'organizzazione didattica del
Master consente una formazione continua e la riqualificazione professionale per personale già attivo negli enti pubblici/privati.