Torna il tradizionale appuntamento con i Seminari di Antichistica del Dipartimento di Studi Umanistici
Da oltre vent’anni i Seminari di Antichistica di Roma Tre offrono a studiosi italiani e stranieri l’occasione di presentare in anteprima concrete esperienze di ricerca sul campo. I temi affrontati dai relatori, pur incentrandosi principalmente su fenomeni storici e letterari, riguardano i campi più diversi delle scienze dell’antichità greca e romana.
I seminari, aperti a ogni interessato, rientrano istituzionalmente nell’offerta formativa ordinaria del dottorato in Link identifier #identifier__17016-1Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno, ma sono anche rivolti agli studenti di Roma Tre iscritti ai corsi di laurea magistrale in «Filologia, letterature e storia dell’antichità» (LM 15), «Italianistica» (LM 14) e «Religioni, cultura, storia» (LM 64), per i quali la partecipazione all’80% delle sedute può dar luogo, previa redazione di due papers relativi a differenti seminari da sottoporre alla valutazione degli organizzatori, all’accreditamento di 6 CFU nell’ambito delle attività “altre” previste dal proprio Piano di Studio.
1° appuntamento: 11 novembre - Carlo V. Di Giovine (Università della Basilicata): Le amicizie utilitarie. I fondamenti di una riflessione di Seneca in Epist. ad Luc. 9
Visita la Link identifier #identifier__191506-2pagina dei seminari per conoscere le modalità di partecipazione e il programma dei Seminari di antichistica
Link identifier #identifier__182756-3Programma