Dal 31 marzo parte il laboratorio Il ruolo delle donne nell’editoria del XX secolo: ricerca, didattica e digitalizzazione delle fonti.
Concepito nel quadro del progetto digitale dipartimentale “Link identifier #identifier__197590-1Noi Donne. Dalla carta al web”, il percorso si propone di approfondire alcuni aspetti, figure e momenti della partecipazione femminile all’editoria italiana del XX secolo (tanto nell’ambito del giornalismo e della letteratura, quanto nel settore scolastico e parascolastico), valorizzandone fonti e protagoniste attraverso la digitalizzazione e l’elaborazione di contenuti didattici da proporre nella scuola secondaria di I e II grado. Si prevedono tre distinti momenti formativi che consentiranno ai partecipanti
1) di confrontarsi con studiosi e studiose dell’argomento attraverso una giornata seminariale, che contribuiranno a organizzare;
2) di rielaborare quanto appreso impostando unità di apprendimento sulle tematiche affrontate, soprattutto in ottica di educazione linguistica e di educazione letteraria;
3) di acquisire le competenze necessarie alla digitalizzazione e alla creazione di metadati utili ai fini della fruizione dei numeri della rivista “Noi Donne”.
Crediti: 6
Docente verbalizzante: Elisa De Roberto
Responsabili: Elisa De Roberto, Laura Fortini, Monica L’Erario
Destinatari principali: iscritti e iscritte alla LM-39 (Didattica dell’italiano come lingua seconda) e alla LM-14 (Italianistica)
Modalità d’iscrizione: inviare una mail entro il 24 marzo alla prof.ssa Elisa De Roberto – Link identifier #identifier__2039-2elisa.deroberto@uniroma3.it
Per maggiori informazioni sul programma del laboratorio visitare la Link identifier #identifier__67140-3pagina del laboratorio